VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quante ore di lavoro sono part-time?
Part time orizzontali Il part time orizzontale è articolato su 5 giorni alla settimana con, di norma, le seguenti percentuali e orari di lavoro: 50%: 18 ore settimanali, 3.36 ore al giorno. 66%: 24 ore settimanali, 4 giorni da 5 ore e 1 giorno da 4 ore. 70%: 25 ore settimanali, 5 ore al giorno.
Che tipo di contratto e 30 ore settimanali?
A titolo di esempio, in un contratto part-time, il lavoratore dovrà coprire un monte ore settimanali di 20 o alle volte anche 30 ore lavorative.
Quanto si guadagna con un part-time di 20 ore?
A titolo di esempio, si può quindi calcolare che un lavoratore che ha un orario part time di 20 ore settimanali, cioè la metà delle 40 ore canoniche per un tempo pieno, rispetto a uno stipendio pieno di 1.800 euro lordi mensili riceverà circa 900 euro al mese.
Quanto prende un part-time 35 ore settimanali?
ESEMPIO 4 : Per impiegata amministrativa con contratto tempo determinato per 12 mesi in CCNL 4°LIVELLO COMMERCIO, PART-TIME 35H SETTIMANALI, 14 mensilità: la paga mensile lorda è 1.416,45 euro; il netto è pari a circa 1.100 euro.
Quanto si riduce lo stipendio con part-time?
Il lavoratore part-time ha infatti diritto alla stessa retribuzione oraria del lavoratore a tempo pieno, quindi la stessa paga oraria. Quindi lo stipendio del lavoratore part-time è inferiore per effetto del minor numero di ore lavorate, ma resta equivalente in termini di paga oraria spettante.
Chi decide i giorni del part-time?
La sua retribuzione oraria è la stessa di un contratto a tempo pieno. Ma, ovviamente, lo stipendio sarà inferiore perché minori sono le ore lavorate. Chi decide i giorni nel part-time verticale? La decisione è sempre frutto dell'accordo tra il dipendente e il datore di lavoro.
Chi decide le ore del part-time?
A prescindere da quanto cristallizzato nel contratto, e nel rispetto della contrattazione collettiva applicabile, l'art 6 del D. lgs n. 81/2015 stabilisce che il datore di lavoro può richiedere al lavoratore part-time delle ore di lavoro in più, aggiuntive in relazione a quelle parziali contrattualmente concordate.
Perché il part-time costa di più all'azienda?
Il part-time potrebbe anche essere associato a maggiori costi. È ampiamente riconosciuto che impiegare lavoratori part-time aumenta i costi fissi del lavoro, cioè quelli non legati al numero di ore lavorate ma al numero di lavoratori (per esempio, costi di reclutamento e formazione).
Quanto guadagna un part-time 25 ore?
(25/40) * 100 = 62,50%. A questo punto sarà sufficiente moltiplicare la retribuzione mensile per la percentuale di part-time, così da ottenere il compenso lordo che spetta al dipendente: Retribuzione lorda mensile di Caio euro 2.052,41 * 62,5% = 1.282,76 euro.
Quanto valgono i contributi di un part-time?
Nel caso del part-time, il montante contributivo viene calcolato sul 33% della retribuzione, dunque molto inferiore a quella del full-time.
Quanto è lo stipendio di un part time 30 ore?
Nel caso di un dipendente part-time 30 ore settimanali, la retribuzione lorda mensile non sarà 1.802,40 euro bensì: (1.802,40 * 30 ore part-time settimanali) / 40 ore settimanali per un dipendente a tempo pieno cui si applica lo stesso CCNL = 1.351,80.
Quanto si guadagna con un contratto part time 30 ore settimanali?
Se invece il contratto part time prevede 30 ore settimanali, in un settore in cui un lavoratore allo stesso livello e inquadramento riceve 1.950 euro lordi mensili, potrà aspettarsi uno stipendio di circa 1.460 euro.
Quanti giorni di ferie si maturano in un anno part-time?
Diverso è il discorso per i lavoratori con contratto part-time orizzontale. Questi ultimi maturano lo stesso numero di giorni ma possono fruire di meno ore. Ad esempio, a un lavoratore con contratto da 20 ore settimanali, spettano circa 7,2 ore di ferie in un mese.
Quante ore di lavoro settimanali servono per avere i contributi pieni?
Non c'è un minimo ore part-time per una pensione per contributi pieni: il requisito essenziale per ottenere una pensione completa sono i contributi previdenziali, non il numero di anni di lavoro.
Quali sono i diritti di un contratto part-time?
La trasformazione part-time ha diritto alla stessa retribuzione oraria del tempo pieno e allo stesso trattamento normativo: ferie annuali, congedo di maternità e parentale, trattamento di malattia e infortunio (in caso di part-time verticale l'indennità spetta solo per i giorni per i quali contrattualmente è prevista ...
Chi è in part-time può fare straordinari?
Lavoro part-time Nel rapporto di lavoro a tempo parziale è – a seguito dell'abolizione della distinzione tra part-time orizzontale, verticale e misto – sempre consentito lo svolgimento del lavoro straordinario oltre il normale orario di lavoro legale o contrattuale.
Quali vantaggi comporta il part-time?
Lavorare meno significa avere più tempo a disposizione per recuperare le energie, e per approfondire i propri interessi. Inoltre, il part-time permette di potersi dedicare ad altri lavori, ricevendo così altre entrate monetarie che sopperiscono ad uno stipendio meno consistente.
Chi lavora part-time può fare un altro lavoro?
Un dipendente può svolgere due lavori part-time contemporaneamente, ma ciò non è possibile con un contratto full-time poiché il limite delle 48 ore settimanali verrebbe superato. Per garantire il rispetto dei limiti orari, il dipendente deve tener conto dell'obbligo di comunicazione del secondo lavoro.