VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quanto costa un'ora di supplenza?
Il compenso per ogni ora effettivamente svolta, in eccedenza alle 18 ore settimanali, è pari a 1/78 dello stipendio mensile gabellare in godimento del docente a quella data, esclusa la IIS, maggiorata del 10% o in modo forfetario, secondo quanto definito dal contratto di scuola.
Quando arriva lo stipendio per le supplenze brevi?
Con le nuove regole scatta l'obbligo di pagamento degli stipendi entro al massimo 30 giorni dalla fine del mese in cui si è svolto il servizio.
Quanti punti si ottengono con le supplenze brevi?
76 a 105 giorni: 6 punti; da 106 a 135 giorni vengono assegnati 8 punti; da 136 a 165 giorni: 10 punti; da 166 giorni in avanti: 12 punti.
Quanto pagano per una supplenza di un giorno?
1.157 euro per una supplenza di 12 ore; 1.208 euro per una supplenza di 14 ore; 1.329 euro per una supplenza di 16 ore; 1.460 euro per una supplenza di 18 ore.
Quante supplenze si possono rifiutare?
8 del DM 131/07 (Regolamento delle supplenze). In particolare è previsto che la rinuncia ad una proposta contrattuale o alla sua proroga o conferma ripetuta per due volte nella medesima scuola comporta la collocazione in coda alla relativa graduatoria di terza fascia.
Che vuol dire supplenze fino a 10 giorni?
Supplenze brevi fino a 10 giorni Il dirigente scolastico, prima di attingere dalla graduatoria d'istituto per le supplenze fino a 10 giorni, può effettuare le sostituzioni dei docenti assenti con il personale dell'organico dell'autonomia, per le ore non programmate nel PTOF secondo le disposizioni previste dall'art.
Come si contano i giorni per le supplenze?
Ecco la tabella riassuntiva:
1 punto: vale per 16 giorni di supplenza continuativi; 2 punti: per incarichi che vanno dai 16 ai 45 giorni; 6 punti: per incarichi che vanno dai 76 ai 105 giorni; 8 punti: per incarichi che dai 106 ai 135 giorni; 10 punti: per incarichi che vanno dai 136 ai 165 giorni;
Come si risponde ad una mail di convocazione supplenza?
Se rispondi dando solo la tua “disponibilità”, significa che ti rendi disponibile alla supplenza, ma puoi ancora ripensarci (perchè nel frattempo potrebbero arrivarti proposte più interessanti a altre scuole), e se poi la scuola decide di assegnare la supplenza a te, ti chiamerà per chiederti formale accettazione.
Quanti punti per 10 giorni di supplenza?
da 76 a 105 giorni 6 punti; da 106 a 135 giorni 8 punti; da 136 a 165 giorni 10 punti; da 166 giorni in avanti 12 punti.
Cosa si può insegnare con il diploma?
Come insegnare solo con il diploma? Il diploma può rappresentare l'unico requisito richiesto per accedere ad alcune classi di insegnamento, in particolare per insegnare nella scuola dell'infanzia, nella scuola primaria e relativamente a specifiche materie tecnico pratiche.
Quante ore di supplenza si possono fare?
Il docente può superare le 18 ore solo se le ore in più (fino a 6) gli vengono offerte dalla scuola in cui ha ricevuto l'incarico, secondo i criteri stabiliti dall'annuale circolare di Istruzioni operative per il conferimento degli spezzoni pari o inferiori a 6 ore.
Che tipo di contratto e la mad?
Il contratto da MAD è di tipo determinato: si può parlare di supplenze brevi ma anche di supplenze fino la fine delle lezioni. E le supplenze da MAD sono soggette ai vincoli e e le sanzioni previste dall'articolo 14 dell'OM 112/2022.
Qual è il punteggio minimo per insegnare?
É la domanda che molti aspiranti docenti continuano a porsi con ossessiva insistenza: esiste un punteggio minimo per supplenze docenti? Ebbene, no: non esiste nessun punteggio minimo che garantisca il conferimento di una cattedra a tempo determinato.
Cosa succede se non si risponde a convocazione?
Non rispondere alla mail di convocazione equivale ad una rinuncia all'incarico. Il docente che non risponde alla convocazione perde, pertanto, la possibilità di conseguire supplenze, con riferimento al relativo anno scolastico.
Quanti giorni di supplenza per avere un punto?
6 punti – da 76 a 105 giorni; 8 punti – da 106 a 135 giorni; 10 punti – da 136 a 165 giorni; 12 punti – da 166 giorni in poi.
Quanto si guadagna con la messa a disposizione?
12 ore: 1.057 euro; 14 ore: 1.208 euro; 16 ore: 1.329 euro; 18 ore: 1.460 euro.
Quanto si guadagna con la Mad?
Per tutti toccherà lo stipendio di inizio carriera che varia tra i 1100 e 1300 euro mensili netti. Per la precisione, 1180 euro per insegnanti di infanzia e primaria, 1240 euro per insegnanti di scuola media e 1350 euro alla scuola superiore.
Quanto guadagna all'ora un insegnante di scuola primaria?
Stipendio tabellare dei docenti di ruolo Una maestra elementare in classe stipendiale zero percepisce poco più di 12 euro nette l'ora, mentre una maestra alla fine della carriera percepisce circa 18 euro nette l'ora.
Cosa succede se non si accetta una supplenza?
Sappiamo che per chi rifiuta una supplenza da graduatoria GPS esiste un solo destino: il depennamento. Il candidato che rinuncia, infatti, ad una convocazione da graduatoria viene depennato per i due anni di inserimento.