VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Dove si usa il trattore?
Il trattore agricolo è un veicolo che si utilizza in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare, mediante la presa di potenza, alcune attrezzature specifiche che serviranno per eseguire diversi tipi di lavori agricoli.
Quanti tipi di trattori ci sono?
Trattori: modelli e tipi
1.1 Trattori standard. 1.2 Trattori cingolati. 1.3 Trattori cingolati gommati. 1.4 Trattori snodati. 1.5 Altre categorie di trattori. 1.5.1 Trattori con semicingoli. 1.5.2 Trattori con ruote in metallo o gabbie. 1.5.3 Trattori per frutteto o vigneto.
Come si possono classificare le macchine agricole?
Di seguito le principali: Macchine per la lavorazione del terreno (motocoltivatore, aratro, frangizolle, vangatrice, rullo compattatore, ecc). Macchine per la semina e il trapianto (seminatrice, trapiantatrice). Macchine per la pulizia e la cernita delle sementi (svecciatori, vagli cernitori, decuscutatori).
Dove non possono circolare i trattori agricoli?
Infine gli ingegneri di FederUnacoma chiariscono che i trattori - pur essendo sempre più veloci - non possono circolare su autostrade e strade extraurbane principali.
Che patente serve per guidare un trattore agricolo?
Per guidare un trattore agricolo, non è dunque più sufficiente – come in passato – essere in possesso della sola patente di tipologia A, B o C ma è obbligatorio conseguire la cosiddetta patente o patentino per trattori agricoli.
Come si dividono i veicoli?
I veicoli vengono classificati per gruppi in base a determinate caratteristiche. In totale sono dieci e si dividono in: veicoli a braccia, a trazione animale, velocipedi, slitte, ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli, filoveicoli, rimorchi, macchine agricole, macchine operatrici, veicoli con caratteristiche atipiche.
Come si chiama il camion senza rimorchio?
L'autoarticolato, o bilico (spesso chiamato impropriamente con l'acronimo TIR), è uno dei tipi di convoglio stradale più comuni.
Come si classificano gli autocarri?
categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t; categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t; categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 12 t.
Quali sono i tipi di veicoli?
La classificazione dei veicoli a motore
Premessa. Autoveicoli. Motoveicoli. Filoveicoli. Ciclomotori. Privi di motori. Macchine operatrici. Macchine agricole.
Quali sono le marche dei trattori?
Top Ten 2020: le classifiche definitive
ANTONIO CARRARO. ... CLAAS. ... DEUTZ-FAHR. ... FENDT. ... FERRARI. ... KUBOTA. ... LAMBORGHINI. ... LANDINI.
Quando serve il patentino per i trattori?
Il Patentino Trattore è richiesto per chiunque utilizzi Trattori agricoli e forestali; è infatti necessario essere in possesso di questo specifico Attestato di formazione, come stabilito dall'Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012: “Individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica ...
Cosa deve avere un trattore per essere in regola?
Per mettere a norma un trattore è necessario dotarlo di un dispositivo che protegga il conducente in caso di ribaltamento, che può essere frontale, trasversale o laterale. Per questo motivo occorre installare una struttura da aggiungere a quella originale del trattore.
Chi può intestarsi un trattore?
La normativa in vigore recita: “il richiedente l'immatricolazione di una macchina agricola è titolare di azienda agricola o di impresa che effettua lavorazioni meccanico-agrarie o che esercita la locazione di macchine agricole.”
Chi può possedere un trattore agricolo?
Per l'acquisto di un trattore o di una qualsiasi macchina agricola, nuova o usata, occorre infatti possedere la partita IVA agricola ed essere iscritto alla Camera di Commercio come Imprenditore Agricolo.
Quale il trattore più venduto al mondo?
Primo in classifica il New Holland T4. 100 con 379 unità, in seconda posizione troviamo invece il Landini REX-090 e sul terzo gradino del podio di nuovo New Holland con il T5.
Quanti cavalli deve avere un trattore agricolo?
I trattori da campo aperto hanno registrato la maggior perdita di volumi nei segmenti da 80 a 110 CV (58-81 kW) e uno spostamento della potenza richiesta dal mercato da 100 a 120 CV (41-88 kW). Interessante risulta la crescita del segmento da 160 a 180 CV (118-132 kW).
Che trattori posso guidare con la patente B?
La patente B, conseguibile dall'età di 18 anni invece, abilita alla guida delle macchine agricole di qualunque tipo e dimensione: sia delle trattrici, sia delle macchine agricole operatrici, anche se eccezionali, come pure delle macchine operatrici di dimensioni e peso regolari.
Dove può circolare un trattore?
Nessuno vieta ai trattori su strada di circolare ma, essendo un mezzo differente per caratteristiche e utilizzo, ci sono delle piccole differenze e alcune norme da rispettare. Se il trattore è in regola ed allineato con le norme di circolazione, può andare su strada, ma esempio deve essere sempre munito di targa!
Come frena il trattore?
L'impianto frenante può essere azionato con sistemi sia meccanici che idraulici. I sistemi meccanici, che come detto sono principalmente utilizzati dai trattori cingolati, possiedono un sistema di tiranteria rigido che collega il pedale del freno al dispositivo di carico sui dischi di attrito.