Cosa si perde con le dimissioni?

Domanda di: Miriam Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (18 voti)

Cosa spetta al lavoratore che si dimette per giusta causa
ferie e permessi di cui non hanno usufruito. ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima, a seconda di quanto previsto dal Contratto collettivo) TFR (trattamento di fine rapporto)

Cosa perdo con dimissioni volontarie?

Se il dipendente non rispetta il preavviso, l'azienda perde la possibilità di avere il tempo necessario per trovare un sostituto o organizzare diversamente l'attività produttiva, mentre il dimissionario garantisce comunque la sua prestazione.

Cosa succede se uno si licenzia?

Il lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato che si dimette senza dare il preavviso deve pagare, al datore di lavoro, la cosiddetta indennità sostitutiva del preavviso. Tale indennità è pari all'importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso.

Come dare le dimissioni e non perdere la disoccupazione?

Abbiamo detto che per licenziarsi senza perdere il diritto alla disoccupazione è sufficiente indicare all'INPS le dimissioni per giusta causa come motivazione.

Quando ti licenzi hai diritto alla disoccupazione?

Per avere diritto alla NASPI la perdita del posto di lavoro deve essere involontaria. Pertanto, la Naspi non spetta in caso di dimissioni volontarie né in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Chi lascia liberamente il posto di lavoro non ha diritto all'indennità di disoccupazione.

E' meglio essere LICENZIATI o dare le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco