Cosa si può fare con i germogli?

Domanda di: Edilio Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (3 voti)

La più utilizzata è lo sbollentamento veloce in acqua ma si possono anche friggere o stufare in padella. Non tutti i germogli sono commestibili crudi: quelli di legumi come piselli, ceci e soia è bene sbollentarli per qualche minuto, mentre è obbligatorio lasciar cuocere i germogli dei fagioli almeno 15 minuti.

Come vanno mangiati i germogli?

I germogli possono essere consumati crudi senza alcun condimento, in insalata con olio e limone, o cotti, anche se così facendo gran parte delle loro proprietà andrà persa.

A cosa servono i germogli?

Come spiegano i nutrizionisti, i germogli stimolano il metabolismo e forniscono all'organismo il riposo necessario per la rigenerazione, favorendo anche l'assimilazione degli altri alimenti. Secondo alcune ricerche [1], i germogli rafforzano il sistema immunitario e rallentano l'invecchiamento.

Quali germogli si possono mangiare crudi?

Le varietà comuni includono germogli di grano, fagioli o soia. Due delle scelte più popolari sono i germogli di erba medica e quella dei fagiolini che di solito vengono gustati crudi, in quanto più ricchi di sostanze nutritive e occasionalmente anche leggermente cotti.

Come fare i germogli con il Germinatore?

Come funziona il germogliatore

Lascia i semi in ammollo per una notte – o comunque segui le istruzioni indicate sulla confezione – e alla mattina scolali dall'acqua, poi riponili all'interno del germogliatore (sugli appositi ripiani se ne è dotato) e vaporizza con acqua un paio di volte al giorno.

Come produrre in casa i germogli