VIDEO
Trovate 21 domande correlate
In che mese si possono piantare le cipolle?
In genere il raccolto delle cipolle invernali avviene fra aprile e maggio. Le cipolle primaverili, invece, devono essere seminate tra marzo e aprile. Se si opta per il semenzaio, le cipolle primaverili si possono piantare anche a febbraio. Il raccolto di queste cipolle avviene in estate.
In quale mese si piantano le cipolle?
La messa a dimora inizia a febbraio, in climi temperati, fino ad aprile. La coltivazione dura circa 5-6 mesi. Gli spicchi vanno piantati a 10-12 cm di distanza ed a 4-5 cm di profondità in file distanziate di 20 cm. Ricoprite con circa 1 cm di terra.
Qual è il miglior concime per le cipolle?
La pianta necessita di un'adeguata concimazione con formulati ad elevato titolo di potassio che ha un'influenza positiva sulla resistenza ai marciumi e sulla conservabilità dei bulbi. Per favorire la formazione dei bulbi, migliorarne l'accrescimento e la maturazione utilizzare un nutrimento biostimolante.
Qual è l ortaggio più facile da coltivare?
Ecco quali sono.
Pomodori. Coltivare i pomodori è semplice, soprattutto se coltivate in una zona ben soleggiata. ... Ravanelli. Ricchi di acqua, vitamina C, potassio, fosforo, calcio e ferro, i ravanelli sono facili da coltivare, anche sul balcone. ... Zucchine. ... Carote. ... Spinaci. ... Rucola. ... Fagiolini. ... Peperoni.
Cosa si può piantare vicino alle zucchine?
Molte verdure possono essere piantate nella stessa area, il che consente ai giardinieri di sfruttare al meglio il proprio spazio e raccogliere più raccolti contemporaneamente. Le piante compatibili con le zucchine sono: pomodori, fagioli, lattuga, melanzane, prezzemolo, menta, basilico e calendula.
Quali piante non mettere vicine?
Le piante che non vanno mai abbinate: gli ortaggi il cavolo non va abbinato con aglio, cipolle, patate e aneto. i piselli, invece, con cipolle, aglio e patate. la carota va posta lontana dall'aneto ma anche da prezzemolo e sedano e cipolla. il pomodoro lontano da patate, rape e finocchi.
Cosa non piantare vicino cipolle?
Da non associare a prezzemolo e sedano; cipolle: le cipolle si possono coltivare con: carote, cetrioli, lattughe, pomodori, porri e zucchine. Non vanno piantate invece insieme a cavoli, fagioli e piselli.
Cosa non piantare dopo le cipolle?
Il primo consiglio che sentiamo di darvi è quello di evitare di coltivare altre liliacee sullo stesso terreno la stagione o l'anno dopo aver coltivato le cipolle. Questo è importante soprattutto per evitare il diffondersi di parassiti molto pericolosi tra i quali la mosca della cipolla (Hylenia antiqua) e le virosi.
Dove piantare i peperoni?
La scelta migliore è dunque quella di optare per una posizione in cui al mattino ci sia il sole e nel pomeriggio l'ombra, così da proteggere le piante nelle ore più calde. Una buona idea è quella di ricorrere, nel caso il sole sia troppo forte, ad una rete ombreggiante.
Quanto profonde si piantano le cipolle?
Si seminano in pieno campo in un periodo compreso tra la metà di Marzo e la fine di Aprile, a seconda della zona, scavando alcune buchette profonde 8-10 cm, distanti 3-5 cm. Se si seminano più file, queste devono essere a loro volta distanti 15-20 cm l'una dall'altra. In ogni buchetta si pongono 3-4 semi.
Quale il motivo che marciscono le cipolle?
Il marciume umido è causato da un batterio presente nel terreno. Aree brune ed essiccate, invece, sono un segnale di marciume secco. Inoltre, anche i funghi possono essere causa di marciume: in questo caso le cipolle presentano sulla superficie colonie fungine di colore bianco, grigio o verdognolo.
Quanto tempo ci vuole per far nascere le cipolle?
Il raccolto delle cipolle avviene in genere circa 3-4 mesi dopo la semina, a seconda della varietà scelta e delle differenti condizioni climatiche. In particolare, potete procedere con la raccolta delle cipolle nel momento in cui lo stelo che fuoriesce dal terreno non risulta secco e ingiallito.
Quanta acqua hanno bisogno le cipolle?
Le cipolle non vanno annaffiate troppo per evitare che il ristagno d'acqua, non adeguatamente drenato, faccia marcire i bulbi. Quindi è consigliabile bagnarle anche ogni giorno, soprattutto nella stagione calda, ma non esagerare con la quantità di acqua somministrata.
In quale luna si piantano le cipolle?
Nella luna calante si consiglia di seminare: basilico, bietola da costa, cavoli, cicorie, lattughe da cappuccio, cipolle, indivie, scarole, finocchi, sedano, spinaci evaleriana. Quindi con la luna calante è bene seminare tutto ciò che monta a seme.
Come fare per ingrossare l'aglio?
Come fare per ingrossare l'aglio? Per ingrossare l'aglio bisogna coltivarlo al sole, alleggerire il terreno con sabbia e uno strato di ghiaia in fondo, distanziare bene le piantine e concimare con moderazione.
Cosa non può mancare in un orto?
la luce, che nell'orto non deve mai mancare perché le piante hanno bisogno di almeno 7 ore al giorno per dare i loro frutti. il terreno, che deve essere sempre ben drenato, ricco di sostanze organiche e al riparo da pericolosi ristagni di acqua.
Quali sono i migliori ortaggi?
aglio, asparago, bieta, broccoli, carciofo, carota, cavolo, ceci, cipolla, erba cipollina, fagiolo, fave, finocchi, lattuga, lenticchie, patate, piselli, porro, ravanello, scalogno, sedano, spinacio.
Cosa si può coltivare sotto gli ulivi?
Negli oliveti lavorati annualmente si possono consociare colture annuali, magari leguminose azoto-fissatrici, naturalmente a ciclo autunno-primaverile (come fave, ceci, piselli e vecce), in modo da minimizzare la competizione con l'olivo.