Cosa si può sanare con la Cila in sanatoria?

Domanda di: Ing. Donatella Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (65 voti)

Con la CILA in sanatoria si possono sanare quasi tutte le difformità che riguardano i tramezzi e, in generale, le parti strutturali, ovvero:
  • diversa distribuzione interna, ovvero stanze più grandi o più piccole.
  • modifica e realizzazione di aperture o porte su tramezzi non strutturali.

Cosa si può fare con la Cila in sanatoria?

Quando e come fare la CILA in sanatoria?
  • Spostamento o costruzione di tramezzature (anche se in cartongesso)
  • Creazione o chiusura di porte all'interno dell'immobile e non su murature portanti.
  • Ristrutturazione o rinnovo di impianti elettrici, fognari e idrici.

Cosa si può sanare con la sanatoria?

E' possibile sanare con una Permesso di Costruire in Sanatoria. Vediamo alcuni esempio: chiusura del balcone con una veranda, ampliamento edificio, opere strutturali, creazione balcone o terrazza etc.

Cosa vuol dire Cila in sanatoria?

La CILA - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata in Sanatoria è una pratica amministrativa che bisogna redigere in caso di lavori effettuati in assenza di titolo abilitativo del proprio appartamento, negozio, ecc. Deve essere obbligatoriamente predisposta dal proprio tecnico abilitato (ingegnere, architetto, ecc.)

Quanto tempo ha il Comune per rispondere ad una Cila in sanatoria?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
CILA in sanatoria o tardiva per regolarità edilizia