Chi rientra nell ecobonus?

Domanda di: Matteo Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (44 voti)

Cosa rientra nell'Ecobonus 2023 acquisto e installazione di finestre, infissi, schermature solari, porte esterne e portoncini. sostituzione di impianti di riscaldamento tramite caldaie a condensazione, senza termostati smart o altri sistemi di regolazione evoluti.

Quali sono i lavori che rientrano nell ecobonus?

Cosa rientra nell'Ecobonus 65% 2023

Rientrano nell'incentivo: interventi di riqualificazione energetica dell'edificio (coibentazione, cappotto termico); sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti ad alta efficienza energetica (caldaia a condensazione, sistema di termoregolazione)

Chi è escluso dall ecobonus?

Ma restano esclusi dall'Ecobonus:

gli esercenti di arti o professioni, che non possono sfruttare il 110% per interventi di riqualificazione da fare su immobili destinati alla loro attività; proprietari di ville, palazzi storici e abitazioni di lusso.

Chi può chiedere l ecobonus?

Qualsiasi entità che eserciti un'attività economica, indipendentemente dalla sua forma giuridica.

Cosa non rientra nell ecobonus?

Sono esclusi dalla detrazione gli eventuali costi dell'impianto per la produzione di energia elettrica. Ricorda che l'installazione dei pannelli e dei sistemi termodinamici deve avvenire su edifici esistenti. Importo massimo della detrazione: 60.000 euro.

ECOBONUS 50-65% Tutto quello che devi sapere! - Aperitivo al 110% - N. 398