Cosa si rischia con una diffida?

Domanda di: Mariano Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (1 voti)

La diffida sostanzialmente è un avvertimento, ovvero un documento scritto con il quale si dice a chi sta violando un proprio diritto che se il suo comportamento illegale continua ci saranno conseguenze in giudizio, ad esempio con risarcimento dei danni, risoluzione del contratto ecc.

Cosa succede dopo la lettera di diffida?

Laddove il debitore non adempia all'obbligazione oggetto della lettera di diffida, il creditore ha la facoltà di scegliere liberamente se e quando agire in giudizio. Questi potrà infatti sia procedere subito dopo la scadenza del termine inserito nella diffida stragiudiziale.

Quanto tempo dura una diffida?

Il termine non può essere inferiore a 15 giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore.

Cosa succede se non si risponde a una lettera di diffida?

No, non è obbligatorio rispondere alla lettera di diffida. La legge, infatti, non collega alcun significato al silenzio e apre la possibilità di difendersi in un possibile giudizio.

Cosa vuol dire fare una diffida a una persona?

s. f. [der. di diffidare]. – Invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento o a compiere una determinata attività, avvertendola delle conseguenze che possono derivare dalla sua inadempienza all'invito: far notificare una d.; pubblicare una diffida.

Ingiuria e diffamazione: cosa è reato? | avv. Angelo Greco