Cosa significa accettare la diversità?

Domanda di: Laura Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

Accettare la diversità non significa soltanto accettare chi è diverso da noi, ma anche di “vederlo” come un'opportunità di crescita e non come una minaccia.

Come accettare la diversità?

Se si vuole migliorare la relazione e accettare le differenze è fondamentale comprendere che non vi è un partner che sia nel giusto e un altro che sia nell'errore. Entrambi i punti di vista sono giusti nella loro unicità. È importante non valutare le convinzioni altrui come “giuste o sbagliate”.

Cosa significa per me la diversità?

La diversità non riguarda solo l'aspetto esteriore ma anche i nostri modi di pensare, di vedere la realtà, di sentire le emozioni che orientano i nostri comportamenti. Le differenze possono separare ma anche unire le persone, perché ci rendono unici e definiscono la nostra identità.

Perché la diversità è importante?

Perché la diversità culturale è un motore di sviluppo, di coesione sociale e di pace. Perché è ciò che ci rende più aperti, più comprensivi. Perché è ciò che ci dà senso, ci rende unici e ci incoraggia a condividere.

Cosa ci insegna la diversità?

Portare sul tavolo esperienze differenti, formazioni diverse aiuta a cambiare in meglio la percezione delle idee. Ognuno di noi ha un proprio modo di vedere le cose, che è influenzato dallo stile di vita, dall'ambiente familiare, dall'ambiente culturale nel quale ci si forma.

👉 Accettare: Cosa significa e perché è importante