Cosa significa avere l'articolo 7?

Domanda di: Italo Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (31 voti)

L'Art. 7 è un beneficio economico che va al personale ATA per lo svolgimento di compiti più complessi che, nello specifico, verranno stabiliti dalla contrattazione d'istituto (CII). In pratica, si tratta di una mobilità orizzontale all'interno del proprio profilo.

Cosa consiste l'articolo 7?

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale [cfr.

Cosa prevede l'articolo 7 per i collaboratori scolastici?

Come detto poco sopra, l'art. 7 prevede l'attribuzione di ulteriori mansioni lavorative, in aggiunta a quelle previste originariamente dal profilo professionale definito dal CCNL.

Cosa sono gli incarichi specifici?

Sono quegli incarichi che per il loro svolgimento richiedono un maggior impegno e pertanto il contratto nazionale ha previsto che vengano compensati. La contrattazione di istituto decide i criteri di attribuzione degli incarichi al personale ed i compensi da dare a ciascuno incarico.

Come avere art 7 ATA?

Cosa dice l'Articolo 7 per il personale ATA

Si può accedere a tale beneficio solo avendo seguito i corsi di formazione, in grado di aprire prospettive più ampie all'interno del profilo scelto. Coloro che beneficiano dell'articolo 7, però, sono esclusi da una forma di retribuzione aggiuntiva: gli incarichi speciali.

Articolo 7 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco