B 450 C (acciaio laminato a caldo): caratterizzato da una tensione di rottura non inferiore a 540 N/mm2; da una tensione di snervamento non inferiore a 450 N/mm2 e da un allungamento totale a carico massimo (Agt) non inferiore al 7%;
Gli acciai da carpenteria metallica di solito sono di tipo dolce perché così l'acciaio ha la caratteristica di duttilità molto importante ad esempio nelle strutture antisismiche.
Quali caratteristiche deve avere l'acciaio per il cemento armato?
Per il cemento armato ordinario si usano acciai di tipo dolce, ossia con una percentuale di carbonio molto bassa (circa lo 0,2%) con l'aggiunta, durante la fase produttiva, di piccole quantità di altri elementi, entro limiti massimi precisi, al fine di migliorarne le proprietà meccaniche.
La barra ad aderenza migliorata FRA è una barra d'armatura saldata con una barra filettata in acciaio inossidabile A4. La FRA è un componente di sistema per le connessioni con ferri di ripresa per ancoranti chimici fischer FIS V e FIS EM.
In che percentuale è presente il carbonio negli acciai da carpenteria?
Gli acciai per le costruzioni ad uso civile ed industriale, denominati anche acciai da costruzione o acciai da carpenteria hanno tenore di carbonio indicativamente compreso tra 0,1% e 0,3%.