VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Dove non si attacca la resina?
Qualsiasi materiale che respinga l'acqua significa che la resina epossidica non vi si attaccherà. La resina epossidica non si attacca agli oggetti in silicone, il che è un'ottima cosa perché si può usare il silicone per le brocche di misurazione e miscelazione che possono essere facilmente pulite.
Come dosare la resina?
Ogni prodotto indica sul flacone di B (o anche su entrambi) il rapporto di impiego . Facciamo un esempio con 100A : 60 Si moltiplicano i grammi di A precedentemente pesati (200g) si moltiplicano per 60 e poi si dividono per 100, per ottenere di grami di B da aggiungere.
Quanto costa un litro di resina?
OFFERTA La resina epossidica trasparente atossica 22,90 EUR.
Quante ore deve asciugare la resina?
Essiccazione (a 20°C, umidità relativa 50%): 12 ore. La durezza finale della superficie viene raggiunta dopo ca. 3 - giorni.
Quanto tempo ci vuole per asciugare la resina?
Fase di indurimento finale Nella fase di indurimento finale la miscela epossidica è allo stato solido, e se non viene post-indurita, continuerà a indurirsi per due settimane a temperatura ambiente.
Come velocizzare l'asciugatura della resina?
Utilizzate una fonte di calore esterna per rimuovere l'umidità e favorire la polimerizzazione. E' possibile che, una volta indurita la resina, si venga a formare una pellicola appiccicosa in superficie.
Cosa si può inglobare nella resina?
E così è possibile perfettamente inglobare nella resina dischi, pietre, bottoni, monetine, stampe digitali e quant'altro la fantasia ispira, e ottenere rivestimenti di assoluta originalità!
Quanto costa fare un tavolo con resina?
Quanto costa un tavolo in resina I prezzi sono molto variabili. Nelle grandi catene di negozi del bricolage si trovano modelli semplici a poco meno di 100,00 euro. Pezzi artigianali realizzati su misura possono anche arrivare a sfiorare i 3.000/4.000 euro.
Qual è la resina migliore?
La resina più diffusa e versatile è la resina trasparente epossidica bicomponente (Magic Cristal). Il tempo di asciugatura completa va dalle 12 alle 48 ore a seconda dei fattori ambientali e in particolare dallo spessore della colata e dalla temperatura all'interno del luogo dove si lavora.
Perché la resina rimane morbida?
Se la tua miscela di resina ha un aspetto nebbioso/morbido, allora significa che hai problemi di temperatura ed è troppo fredda. La resina ama le temperature calde e hai bisogno che la tua area di lavoro e la resina/indurente siano calde perché il tuo progetto funzioni davvero bene.
Come si diluisce la resina?
Puoi diluire anche fino all'80%, dipende comunque dal tipo di resina. Di solito la diluizione si usa per laminati dove vuoi risparmiare peso: con l'alcool, riesci ad impregnare bene la fibra, poi questo evapora e rimane solo una minima parte di resina che comunque è ampiamente sufficiente per legare la fibra di vetro.
Come si lucida la resina?
Istruzioni: Lucidatura a mano della resina epossidica
Applicare prima un po' di pasta lucidante incolore sul panno di cotone o di lino e poi inumidirlo leggermente con acqua. Poi strofinare il panno con movimenti lenti e circolari con una leggera pressione sul lavoro.
Come si colora la resina epossidica?
È possibile tingere la resina epossidica bicomponente con :
Vernici per vetro colorato. In piccole quantità, permettono di mantenere la trasparenza della resina. Vernici acriliche per ottenere un effetto opaco. ... Un colorantea base di resina epossidica appositamente progettato. ... Inchiostri ad alcool. ... Pigmenti in polvere.
Cosa serve per lavorare con la resina?
Elementi protettivi Essendo la resina un elemento chimico, è molto importante lavorare in sicurezza. Per questo motivo ti consigliamo di armarti di guanti (andranno bene i comuni guanti in lattice o quelli in vinile), una mascherina e gli occhiali protettivi.
Quali sono gli svantaggi delle resine?
Pavimenti in resina, svantaggi
L'accidentale caduta di oggetti e il continuo calpestio possono causare dei graffi superficiali. Una posa non eseguita perfettamente potrebbe portare all'insorgenza di crepe e perfino piccole rotture in alcuni punti. ... L'aspetto della resina potrebbe modificarsi negli anni.
Come non fare le bolle con la resina?
Fare la colata con pompa da vuoto, mettendo lo stampo sotto vuoto. Questa è l'arma più importante contro le bolle ed è una pratica industriale comune nella realizzazione di oggetti in plexyglass e policarbonato, lavorazione che potrebbe essere assimilabile alle resine epossidiche.
Come evitare le bolle con la resina?
Le bolle, ovvero la piaga di chiunque lavora la resina, per evitarle occorre mescolare bene ma con calma, non state montando la panna quindi mescolate toccando tutti i punti del bicchiere ma andando piano cercando di inglobare meno aria possibile.