Domanda di: Alberto Messina | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(33 voti)
Congiuntamente bandiera gialla e rossa significano assenza di sorveglianza e vengono poste a fine turno. Recentemente è stata introdotta la Bandiera Bianca, che in Versilia, significa sorveglianza consorziata fra più stabilimenti balneari.
La bandiera gialla doppia, consistente in due commissari di pista che sventolano due bandiere gialle (o un commissario che ne sventola due insieme alternate) nello stesso luogo, indica una situazione di grave pericolo.
Se invece vengono esposte due bandiere rosse significa che la spiaggia è chiusa alla balneazione perché troppo pericolosa. La bandiera gialla indica un servizio di sorveglianza ridotto dalle ore 13.00 alle ore 15.00 in quanto, essendo in prossimità della pausa pranzo, l'affluenza di bagnanti è ridotta.
Una singola bandiera gialla segnala un pericolo imminente, come ad esempio detriti causati da un incidente o da un'uscita di pista. I piloti devono rallentare nel punto indicato dalle bandiere e non è permesso sorpassare, a meno che non sia inevitabile (ad esempio un pilota che si stia ritirando).
La bandiera rossa indica un pericolo generale ed il divieto di balneazione. La bandiera gialla indica l'obbligo di chiusura degli ombreolloni e invita il bagnante ed i natatanti all'attenzione. La bandiera bianca indica invece la presenza del servizio di salvataggio e quindi la possibilità di balneazione sicura.