Cosa significa fascia 28 nel cedolino?

Domanda di: Ing. Umberto Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (31 voti)

Le classi di anzianità o fasce sono sei: 0-8, 9-14, 15-20, 21-27, 28-34 e da 35. Nel cedolino viene riportata la classe di anzianità: la prima è la classe 0, la seconda è 9, la terza è 15, la quarta è 21, la quinta è 28, l'ultima, ovvero la sesta, è 35.

Cosa significa fascia 28?

Secondo scatto di anzianità, da 9 a 14 anni di esperienza: fascia numero 9. Terzo scatto di anzianità, da 15 a 20 anni di esperienza: fascia numero 15. Quarto scatto di anzianità, da 21 a 27 anni di esperienza: fascia numero 21. Quinto scatto di anzianità, da 28 a 34 anni di esperienza: fascia numero 28.

Quali sono le fasce dei docenti?

Le fasce stipendiali dipendono dagli anni di servizio
  • da 0 a 3 anni -> fascia 0.
  • da 3 a 9 anni -> fascia 3.
  • da 9 a 15 anni -> fascia 9.
  • da 15 a 21 anni -> fascia 15.
  • da 21 a 28 anni -> fascia 21.
  • da 28 a 35 anni -> fascia 28.
  • da 35 anni a fine servizio -> fascia 35.

Dove si legge la fascia sul cedolino?

Nel cedolino dello stipendio, i docenti possono visualizzare, nella prima pagina alla voce "Posizione giuridico-economica", la fascia stipendiale nel quale si trovano e la data di scadenza che indica il momento in cui avverrà lo scatto di anzianità che consente di accedere alla classe/fascia econo...

Come si legge il cedolino stipendiale?

Come leggere una busta paga?
  1. Intestazione: che contiene l'indicazione del mese, i coefficienti di retribuzione, i dati anagrafici e la posizione INAIL di azienda e lavoratore.
  2. Corpo: che contiene i dati relativi alla retribuzione effettiva del dipendente, il calcolo delle ore, delle ferie e permessi.

Come leggere una busta #paga nel 2022??