Cosa significa Galup in piemontese?

Domanda di: Benedetta Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2023
Valutazione: 4.2/5 (3 voti)

Galup è un modo unico e diverso, è una ricetta originale, ma è anche un nome: in dialetto piemontese significa goloso e prelibato.

Chi è il proprietario della Galup?

Di proprietà dal 2014 dell'imprenditore cheraschese Bernocco (che l'ha rilanciata puntando sui prodotti tradizionali, panettoni e colombe, e diversificando il business) e riconosciuto Marchio Storico di interesse nazionale dal ministero dello Sviluppo economico, la Galup continua ad allargare il suo perimetro.

Dove è nato il panettone Galup?

DAL 1922, IL GALUP SI FA QUI.

Nel tempo, l'azienda è cresciuta, ha acquisito una dimensione commerciale nazionale e internazionale. Il nostro panettone ha fatto il giro del mondo e Galup è diventata un'eccellenza italiana riconosciuta, ma le strade importanti della Galup restano ancora oggi quelle di Pinerolo.

Chi produce il panettone Galup?

La Galup (pronuncia piemontese [gaˈlyːp]) è un'azienda alimentare italiana, specializzata nella produzioni di dolci, fondata a Pinerolo nel 1922 da Pietro Monsù Ferrua, pasticciere piemontese. Il prodotto più noto dell'azienda è il panettone basso con la glassa di nocciole del Piemonte, creato dall'azienda nel 1922.

Chi fa il miglior panettone al mondo?

Tutti i premiati dell'edizione 2022

A conquistare il titolo di miglior panettone del mondo per la categoria Panettone tradizionale è stato il maestro pasticcere Giuseppe Mascolo: al secondo posto Claudio Colombo e al terzo lo svizzero Luca Poncini.

Galup filmato istituzionale