Cosa significa il logo del Milan?

Domanda di: Manfredi Romano  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (1 voti)

La croce è legata allo stendardo di Milano fin dalla sua prima comparsa nel 1160. Il rosso rappresentava la nobiltà, il bianco il popolo, uniti in questo simbolo. Sette secoli dopo, questo stesso senso di unità era ancora vivo nei fan dell'AC Milan.

Perché il simbolo del Milan è un diavolo?

Ma perché il diavolo è il simbolo del Milan? Perché sin dal principio i fondatori hanno voluto che lo stemma rispecchiasse lo spirito della squadra, affidandosi ad un diavolo rosso fuoco, forte e che incute timore e paura negli avversari.

Cosa significa ACM Milan?

Dopo vari aggiustamenti e la nuova scomparsa del diavolo dal 1998 lo stemma del Milan è rimasto sempre lo stesso: quell'anno fu inserita la sigla ACM (Associazione Calcio Milan) in alto e l'anno di fondazione, 1899, in basso nell'ovale bianco, con bordatura rossonera.

Qual è il motto del Milan?

Questo è sintetizzato in un semplice motto: “Sempre Milan”, che richiama i valori della squadra, la dimensione internazionale ma allo stesso tempo rinforza l'anima profondamente italiana. “Sempre Milan” è il grido che unisce tutti i sostenitori Rossoneri.

Qual è stato il primo logo del Milan?

1899: nasce il “Milano Foot-Ball and Cricket Club”

In quell'anno nasce anche il primo logo del club: un cerchio diviso verticalmente in due parti, con la croce di Sant'Ambrogio a destra e 4 strisce verticali rossonere a sinistra.

L'evoluzione del Milan Logo | Tutti gli stemmi del calcio dell'AC Milan nella storia