Cosa significa la prua della gondola?

Domanda di: Ferdinando Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (75 voti)

Essa rappresenta infatti, la classica forma a “S” con cui il Canal Grande attraversa la città. La parte alta del ferro rappresenta il cappello del Doge, mentre i 6 denti o rebbi stanno a simboleggiare i sei sestieri in cui è divisa Venezia: Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce.

Che funzione ha il ferro di prua della gondola?

jpg. Il tipico pettine o ferro di prua (in veneziano fero da próva o dolfin) ha lo scopo di proteggere la prua da eventuali collisioni oltre ad essere un abbellimento.

Come si chiama il pezzo davanti della gondola?

Il ferro della gondola, detto anche “pettine”, si trova esattamente nella prua ed è ricco di decorazioni e significati. Ha una forma ad “esse” che ricorda l'andamento del Canal Grande ed è costituito da sei denti (rebbi), riconducibili ai 6 sentieri di Venezia.

Come si chiama la poppa della gondola?

Il ferro da poppa della gondola

Se il ferro da prua può rappresentare la testa di una animale mitologico, quello da poppa chiamato “risso” (ricciolo, per la forma spesso a spirale) è l'altra estremità.

Come si chiamano le parti di una gondola?

Ci sono poi le sei dita che rappresentano i sei sestieri di Venezia (San Marco, San Polo, Santa Croce, Castello, Dorsoduro, Cannaregio). Quella opposta sta per la Giudecca e si chiama il risso di poppa. Poi c'è la parte superiore che simboleggia il cappello del Doge.

Come nasce una gondola