VIDEO
             Trovate 25 domande correlate 
        Cosa succede se non si ha il DVR? 
                        Per la mancata o incompleta redazione del DVR, il datore di lavoro è punibile con multe da un minimo di 1.228,50 a un massimo di 4.914,03€, e può incorrere in sanzioni penali.
                     
                                        
        Quando si fa il DVR? 
                        Tutte le aziende con almeno 1 dipendente devono munirsi del Documento Valutazione Rischi (DVR), una relazione in cui sono individuati tutti i rischi che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
                     
                                        
        Quale è lo scopo del DVR? 
                        Cos'è il DVR e chi lo redige
                     
                                    
                                
        Qual è la differenza tra DVR e DUVRI? 
                        La differenza principale tra DUVRI e DVR è che, mentre il DUVRI valuta i rischi legati ad una specifica attività all'interno della quale cooperano imprese diverse, il DVR fornisce la valutazione di tutti i rischi presenti in un'azienda nel suo complesso.
                     
                                        
        Dove si tiene il DVR? 
                        Dove si custodisce il DVR
                     
                                        
        Cosa deve essere scritto nel DVR? 
                        Cosa deve contenere il Documento di Valutazione dei Rischi
                     
                                    
                                
        Chi non ha dipendenti deve fare il DVR? 
                        In una società senza dipendenti il DVR è obbligatorio e, se il socio non se ne occupa, rischia una sanzione pecuniaria amministrativa ma incorre anche in reato penale.
                     
                                        
        Come si elabora il DVR? 
                        Come previsto dall'art.
                     
                                        
        Chi è tenuto a fare il DUVRI? 
                        - “Così come la redazione del 'documento di valutazione dei rischi' è obbligo esclusivo del datore di lavoro, analogamente la redazione del D.u.v.r.i. è obbligo del datore di lavoro committente, pur potendo lo stesso essere delegato a terzi (presupponendo peraltro pur sempre la delega che l'obbligo gravi sul medesimo ...
                     
                                    
                                
        Chi ha l'obbligo di firmare il DUVRI? 
                        Il DUVRI è un documento che deve essere redatto, ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D. Lgs. 81/08, dal Datore di Lavoro Committente.
                     
                                        
        Chi scrive il DUVRI? 
                        Il DUVRI deve essere redatto proprio dal Datore di lavoro committente, così come stabilito al comma 3 del sopracitato articolo 26, recante direttive in materia di “Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione” che deve approntarlo proprio per prevenire, eliminare o ridurre al minimo i rischi ...
                     
                                        
        Chi fa i controlli per la sicurezza? 
                        I controlli in materia di sicurezza sul lavoro sono ad oggi effettuati in gran parte dalle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio e, secondo le competenze riportate nel Testo Unico, dal personale ispettivo del Ministero del Lavoro.
                     
                                    
                                
        Chi deve fare la valutazione di tutti i rischi? 
                        La valutazione dei rischi è effettuata dal datore di lavoro con la collaborazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione - RSPP e del medico competente.
                     
                                        
        Quali sono i 4 punti per la gestione del rischio? 
                        
La valutazione dei rischi può essere suddivisa in diversi punti fondamentali:
PUNTO 1 Individuazione e registrazione dei pericoli. PUNTO 2 Valutazione dei pericoli per determinare il livello di rischio. PUNTO 3 Individuazione delle misure di prevenzione e protezione. PUNTO 4 Attuazione delle misure. 
 
                                        
        Quanti anni dura il DVR? 
                        Non esiste una scadenza stabilita per legge, l'importante è che il documento rispecchi sempre la situazione aziendale attuale dell'azienda. Il documento andrà aggiornato ogni volta che: vi sono dei cambiamenti nel ciclo produttivo. vengono introdotte nuove mansioni.
                     
                                    
                                
        Quanti anni va conservato il DVR? 
                        In caso di costituzione di nuova impresa il DVR va elaborato entro 90 giorni dalla data di inizio attività, e periodicamente rivisto (convenzionalmente ogni tre anni), soprattutto in occasione di significative modifiche al processo produttivo, che possano avere ricaduta sulle condizioni di salute e sicurezza dei ...
                     
                                        
        Chi certifica la data del DVR? 
                        Il DVR redatto deve essere conservato in azienda o può essere tenuto su supporto informatico. Per attestare la data certa è fondamentale la sottoscrizione del documento da parte: del datore di lavoro. del responsabile del servizio di prevenzione e protezione RSPP.
                     
                                        
        Quanto costa fare un DVR? 
                        A partire dai 300 euro + IVA per piccole attività a basso rischio e pochi lavoratori (uffici, bar, negozi). Fino ai 600-800 euro per attività a rischio medio e un numero discreto di lavoratori e fasi di lavoro (officine meccaniche, falegnamerie, carrozzerie). Oltre i 1000 euro per realtà più grandi o complesse.
                     
                                    
                                
        Chi può aggiornare il DVR? 
                        Aggiornamento DVR: figure coinvolte
                     
                                        
        Quali sono i tre tipi di rischio? 
                        Tipi di pericoli