Cosa significa morte bianche?

Domanda di: Emilia Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (64 voti)

In Italia negli ultimi anni si è diffuso l'uso di chiamare 'morti bianche' i decessi causati da incidenti che avvengono sul luogo di lavoro o nel percorso da e verso esso.

Cosa si intende per morte bianca?

La SIDS, conosciuta come sindrome della morte in culla improvvisa o morte bianca, dall'inglese Sudden Infant Death Syndrome, è la morte improvvisa di un lattante di età compresa tra 1 mese e 1 anno senza causa apparente.

Quali sono le cause delle morti bianche?

La tragedia delle morti bianche è sempre più allarmante. Le cause di questo drammatico fenomeno sono la scarsa cultura della prevenzione, l'assenza di dispositivi di sicurezza, le inadempienze delle imprese e talvolta le disattenzioni dei lavoratori.

Come evitare le morti bianche?

Per riuscire a ridurre i fattori ambientali del rischio SIDS è consigliato:
  1. Posizione supina (a pancia in su) per far dormire il neonato;
  2. Dormire nella stanza dei genitori.
  3. Non esporlo al fumo di sigaretta.
  4. Evitare temperature superiori a 20° C nella stanza da letto e l'eccesso di vestiti e di coperte.

Che cos'è la morte bianca nei bambini?

CHE COS'È La SIDS (dall'inglese Sudden Infant Death Syndrome) o morte in culla o morte improvvisa del lattante è la morte improvvisa e inspiegabile di un bambino al di sotto dell'anno di età. È più frequente tra uno e cinque mesi di età e rappresenta una delle cause principali di morte nel primo anno di vita.

Che cosa significa la morte? - Spiegazione