VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Cosa vuol dire F3 sul libretto?
In riferimento al camper e alle auto ma anche ai rimorchi porta barca, il punto F3 del libretto di circolazione indica la massa massima ammissibile nella combinata motrice autovettura + rimorchio.
Cosa significa p5 nel libretto di circolazione?
4” può indicare il regime massimo dei giri del motore mentre “P. 5” è il numero di identificazione del motore. Il codice “Q” è usato unicamente per i motocicli e indica il rapporto potenza / massa. “R” è il codice dedicato al colore della carrozzeria.
Cosa significa s2 sul libretto di circolazione?
S.2: numero di posti in piedi (se del caso).
Cosa significa K sul libretto di circolazione?
Per tua conoscenza, ti rispondiamo dicendo che la lettera K, apposta sulla prima pagina di destra della carta di circolazione di un veicolo, che è poi un cosiddetto codice comunitario armonizzato, si riferisce al numero di omologazione corrispondente al tipo di veicolo citato nella carta di circolazione stessa.
Cosa vuol dire V7 nel libretto di circolazione?
Le emissioni sonore sono identificate dal codice U, mentre i gas di scarico sono indicati alla lettera V: ad esempio, V7 emissione di anidride carbonica (CO2), V8 consumo di carburante nel ciclo misto e, infine V9, direttiva europea che regola l'omologazione per la classe ambientale CE (Euro 4, Euro 5,etc.).
Come leggere i codici del libretto di circolazione?
– la targa del veicolo (codice A); – il codice alfanumerico unico d'immatricolazione; – la data della prima immatricolazione (codice B); – l'indirizzo nello Stato di immatricolazione alla data di rilascio del documento e i dati dell'intestatario (C).
Come si fa a sapere quanti proprietari ha avuto una macchina?
Come si fa a capire quanti proprietari ha avuto un'auto usata? Bisogna richiedere una visura al Pubblico Registro Automobilistico. Il PRA detiene, infatti, i dati delle vetture immatricolate in Italia. È disponibile presso gli uffici ACI.
Come faccio a capire che Euro è la mia auto?
Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l'indicazione dell'Euro di riferimento si trova in basso nel riquadro 2, su quella di nuovo tipo, formato A4, l'indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2 ed è spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
Cosa vuol dire p1 nel libretto?
“P. 1” indica la cilindrata, mentre qualora ci si chieda “Nel libretto di circolazione, dove trovo i kilowatt?”, basterà controllare quanto scritto accanto alla lettera “P. 2”, che esprima proprio la potenza massima in kilowatt.
Cosa vuol dire carrozzeria F0?
La tipologia di immatricolazione (N1) Il codice carrozzeria F0 (effe zero) La presenza di quattro o più posti disponibili. Il rapporto tra potenza e portata maggiore o uguale a 180.
Cosa si intende per rimorchio leggero?
116 del Codice della Strada come rimorchi leggeri ovvero con massa complessiva a pieno carico non superiore a 750 Kg. Questo tipo di rimorchio infatti può essere trainato da una motrice con massa complessiva anche superiore a 2750 Kg fino ad un massimo di 3500 Kg.
Quali auto non potranno più circolare nel 2023?
Disposizioni in vigore dal 1° gennaio al 30 aprile 2023 Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 18,30 e in tutte le domeniche (domeniche ecologiche) è istituito divieto di circolazione per i seguenti veicoli: Veicoli a benzina Euro 0, Euro 1, Euro 2. Veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4.
Quali sono le auto benzina euro 1?
Le vetture classificate come Euro 1 sono tutte quelle immatricolate a partire dal primo gennaio 1993 e realizzate secondo la direttiva europea 91/441, che ha costretto le aziende a montare sulle macchine le marmitte catalitiche, oppure per i modelli diesel l'alimentazione a iniezione.
Quando verranno bloccati gli Euro 3 benzina?
Dal 1° ottobre 2024 saranno bloccati ciclomotori e motoveicoli a 2 tempi Euro 2, quelli a gasolio Euro 2 e i motori benzina a 4 tempi Euro 0 e Euro 1. Dal 1° ottobre 2025 non potranno più accedere gli autoveicoli a benzina Euro 3 e diesel Euro 6 A-B-C acquistati dopo il 31 dicembre 2018.
Come fare una visura al PRA gratis?
Visura auto al PRA, è possibile farla gratis? Il servizio di visura è disponibile per tutti i cittadini, ogni giorno in Italia ci sono centinaia di utenti che hanno bisogno di accedere a questo servizio. La cosa importante da sapere è che non è possibile fare la richiesta gratuitamente.
Quanto costa fare una visura al PRA?
Il servizio è a pagamento, esclusi i casi previsti dalla legge: visura nominativa attuale: € 6,00 (f.c. IVA) per ogni nominativo richiesto; € 6,00 (f.c. IVA) per ogni visura su targa estratta; visura nominativa storica: € 25,627 (f.c. IVA) per ogni nominativo richiesto.
Come fare una visura di una targa gratis?
Per ottenere una visura online sarà necessario collegarsi al sito www.aci.it, cliccare sul link “Visure Pra” e successivamente compilare sia i campi relativi ai dati anagrafici del richiedente la visura auto (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, indirizzo mail e recapito telefonico, nonché i dati utili alla ...
Come si legge il codice motore sul libretto?
- Nella ricerca per codice motore, dovrai inserire il tipo motore cioè il codice che trovi nel libretto di circolazione sotto la sigla P. 5 (qui sotto trovi un esempio di dove trovi i dati sul libretto di circolazione).
Dove si vedono le emissioni sul libretto?
A partire dal 15 gennaio 2019 le informazioni sulle emissioni di CO2, risultanti dal test WLTP viene stampato nel terzo riquadro della carta di circolazione; invece il punto V7 della carta di circolazione riporta il valore CO2 calcolato con il New European Driving Cycle, detto anche NEDC.
Come capire se l'auto e Euro 6?
Il modo più facile è quello classico: leggere la carta di circolazione perché il libretto riporta i codici dei regolamenti europei e spesso anche la dicitura tipo "Euro 6". Per i libretti di tipo nuovo (formato europeo A4) il regolamento europeo sulle emissioni inquinanti è indicato al rigo V.