Cosa sono i collegi uninominali e plurinominali?

Domanda di: Ing. Primo Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (28 voti)

Il collegio plurinominale è un collegio elettorale in una porzione del territorio di uno Stato. I cittadini con diritto di voto che risiedono in un collegio eleggono nel caso del collegio uninominale un solo rappresentante in Parlamento mentre, nel caso di un collegio plurinominale, più di uno.

A cosa corrispondono i collegi uninominali?

Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa.

Come funziona il sistema uninominale?

Il sistema uninominale a un turno con maggioranza relativa, denominato first-past-the-post, prevede la vittoria del candidato che ha riportato il maggior numero di voti. È il sistema in vigore nel Regno Unito e nella stragrande maggioranza dei Paesi anglosassoni.

Cosa significa sistema elettorale uninominale?

Il sistema uninominale

Caratteristica dei sistemi uninominali è quella di suddividere il territorio in tanti collegi quanti sono i seggi da coprire, esprimendo un unico candidato per partito. Si differenziano fra loro per il diverso criterio con cui viene definita o individuata la maggioranza.

Quanti sono i collegi uninominali in Italia?

L'Italia è formata da un collegio unico nazionale ripartito in ventotto circoscrizioni costituite proporzionalmente alla popolazione di ciascuna, sulla base dell'ultimo censimento generale, da 232 collegi uninominali (comprensivi di 1 collegio uninominale in Valle d'Aosta e 6 collegi in Trentino Alto-Adige).

Tutorial ufficiale Elezioni Politiche 2018 - L'assegnazione dei seggi