Cosa sono le metodologie inclusive?

Domanda di: Miriam Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (20 voti)

Una metodologia didattica inclusiva è un modo di insegnare equo e responsabile, che fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES).

Quali sono le metodologie didattiche inclusive?

Strategie didattiche inclusive
  • apprendimento cooperativo o cooperative learning. ...
  • tutoring. ...
  • problem solving. ...
  • studio di caso. ...
  • didattica laboratoriale. ...
  • flipped classroom. ...
  • dibattito. ...
  • processo a personaggi storici.

Qual è l'obiettivo della didattica inclusiva?

Qual è l'obiettivo fondamentale della didattica inclusiva? L'obiettivo principale è creare delle condizioni di apprendimento ottimali per tutti gli studenti, appianare difficoltà e differenze, allo scopo di mettere ogni alunno nelle condizioni di scoprire, valorizzare ed esprimere al massimo il proprio potenziale.

Quali sono le principali metodologie?

LE DIVERSE METODOLOGIE DIDATTICHE: L'apprendimento attivo
  • INTERDISCIPLINARIETA' ...
  • CIRCLE TIME. ...
  • ROLE PLAYING. ...
  • COOPERATIVE LEARNING. ...
  • PEER EDUCATION. ...
  • CLASSE CAPOVOLTA (FLIPPED CLASSROOM) ...
  • DIDATTICA LABORATORIALE.

Cosa si intende per progetto inclusivo?

Il progetto inclusione ha lo scopo di promuovere l'inclusione di tutti gli alunni, favorendo il successo scolastico di ciascuno, sia di quelli che apprendono con facilità, sia quelli che manifestano difficoltà e Bisogni Educativi Speciali (BES).

Didattica, metodologie, metodi, tecniche e strategie: cosa sono?