VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Chi guida la vela?
Lo skipper è una figura professionale dotata di una o più tipologie di patente nautica. Ha esperienza consolidata sia nel comando, sia nella conduzione di barche a vela ed è pertanto in grado di gestire l'imbarcazione in qualsiasi condizione atmosferica, anche quando il tempo è avverso.
Come si chiama il palo che tiene la vela?
BOMA = palo orizzontale che tiene la vela principale (la randa).
Quando la vela punge?
Quando la vela “punge” vuol dire che riceve il vento dalla sua parte sottovento e si gonfia al contrario sul bordo di inferitura: ciò significa che si sta perdendo portanza. La regola è quella di evitare di navigare con le vele troppo cazzate, e cazzarle quando sono troppo lasche da perdere portanza.
Come si guida la vela?
Come guidare una barca a vela a seconda del vento Per orientare la barca bisogna stendere le vele in ampiezza dal lato in cui proviene il vento. Traverso – Vento perpendicolare all'imbarcazione. Raccogli le vele verso il centro per prendere meglio l'energia. Bolina – Vento contrario (proveniente dalla prua).
Cosa insegna la vela?
La vela è una fonte di ispirazione e umiltà, insegna attenzione, anticipazione, intraprendenza, pazienza e priorità.
A cosa serve il Cunningham?
Il cunningham viene utilizzato per regolare il grasso della randa o del genoa. Lavora con tutte le manovre della randa: il trasto, il circuito, la base e il vang nell'ottica di ottimizzazione della forma della randa stessa e di incremento di velocità della barca.
A cosa serve il Meolo?
Mèolo: Sbarra che sostiene la ruota di prua o tagliamare. 2. Sagola che scorre nella balumina, per attenuare, con opportune regolazioni, lo sbattere della balumina.
Perché si issa prima la randa?
Si deve sempre ricordare che le operazioni vengono svolte in funzione della sicurezza, dunque si issa prima la randa (con la prua al vento) perché in caso contrario il genoa si metterebbe a collo, si dovrà ricordare che la randa è la prima vela da issare e l'ultima da ammainare, tranne che nei rientri in porto con ...
Quale è l'andatura più veloce in barca a vela?
La velocità cresce dalla bolina fino a poco oltre il traverso per poi decrescere fino ad essere abbastanza bassa, con il vento in poppa (contrariamente a quanto si potrebbe pensare). L'andatura più veloce di regola è quindi vicina al traverso.
A cosa servono le drizze delle vele?
Nella terminologia nautica e in particolare in quella della vela la drizza è una cima o cavo in fibra naturale, sintetica o metallica, utilizzato per issare una vela, o una bandiera, o un albero orizzontale (pennone).
Come si chiama la punta della barca a vela?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata.
Quanto costa una lezione di vela?
Chi può iscriversi a un corso di vela È un primo approccio che, più o meno, può costare tra i 240 e 280 euro.
Quanti nodi per andare a vela?
Qual è la velocità di una barca a vela? Convenzionalmente si considera la velocità media di una barca a vela pari a 5 nodi (circa 10 km/h).
Come si chiama la vela più grande?
La randa: la vela più grande del fiocco, il motore della barca. Quando si menzionano le vele, nell'immaginario comune appaiono subito i teli immensi e quadrati delle barche storiche.
Quando virare o strambare?
Quando virare e quando strambare? La risposta è molto semplice: si sceglie la manovra più “vicina”, in modo da perdere meno acqua e meno tempo possibile. Facciamo alcuni esempi: sono in bolina mure a dritta e voglio passare a bolina mure a sinistra: VIRO.
Come si chiamano i tre lati del fiocco?
I nomi che assumono i lati e gli angoli di queste due vele sono gli stessi: il lato di prua è chiamato caduta prodiera o inferitura o ralinga, il lato inferiore è la base mentre il lato di poppa è la caduta poppiera o balumina.
Come si naviga di bolina?
Andare di bolina vuol dire navigare controvento verso una boa o un punto d'arrivo: per fare ciò occorre bordeggiare, procedere cioè a zig zag, sfruttando il fenomeno della portanza, ovvero la differenza di pressione che si genera sulle vele quando queste sono posizionate con un angolo generalmente compreso tra i 35 e i ...
Come si chiama il lato della barca?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).
Come si chiama il volante di una barca?
In ambito nautico il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione.
Come si chiama la cima di poppa?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.