Cosa sono le manovre correnti?

Domanda di: Bibiana Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (70 voti)

Manovre correnti indicano in linguaggio marinaresco tutti gli insiemi di funi, cime, drizze, scotte, che consentono di manovrare e governare le vele (scotte, drizze, amantigli, ecc.).

Quali sono le manovre fisse in una barca a vela?

Le manovre correnti in barca a vela sono, di fatto, tutte le cime a bordo che servono per condurla. Le manovre fisse invece, dal nome, sono per esempio stralli e sartie.

A cosa serve il vang?

Il vang è un paranco che collega diagonalmente il boma con l'albero e che aiuta a mantenere basso il boma nelle andature portanti (lasco, gran lasco e fil di ruota). Vi sono vang costituiti da cime e altri rigidi (come, ad esempio, dei veri e propri martinetti idraulici).

Quanti tipi di vela ci sono?

Le vele sono generalmente classificate in base alla loro forma: tra queste troviamo Vele Quadre, Vele Auriche, Vele Latine, Fiocchi, Vele di Straglio. Vele Quadre, le vele adatte alle andature portanti ma non idonee per risalire il vento, hanno una forma quadrata o a trapezio isoscele.

Come si chiama la terza vela?

Vele auriche

– vela al terzo; – vela controranda. Sono particolarmente adatte alle imbarcazioni da diporto di piccole dimensioni.

LEZIONI di VELA (3° e 4° parte - Conduzione e Manovre)