Cosa spetta ai non vedenti?

Domanda di: Rosaria Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (66 voti)

1) Riduzione del canone Telecom del 50% e navigazione gratuita in Internet per i ciechi assoluti. 2) Agevolazione IVA al 4% per le spese condominiali o domestiche per l'abbattimento delle barriere architettoniche. 3) Agevolazione aliquota IVA al 4% sull'acquisto di alcuni prodotti editoriali.

A cosa hanno diritto i ciechi parziali?

In base al grado di cecità spettano benefici differenti: ai ciechi totali spettano pensione e indennità di accompagnamento; ai ciechi parziali spettano pensione e indennità speciale; a tutti spettano protesi e ausili, iscrizione al collocamento obbligatorio per disabili e esenzione dai ticket.

Quanto prende di invalidità un non vedente?

Per il 2021, l'importo è pari a €. 287,09 per la pensione erogata ai ciechi assoluti ricoverati; sale a € 310,48 per quelli non ricoverati.

Quanto spetta ai ciechi parziali?

La pensione ciechi parziali viene corrisposta per 13 mensilità, dal mese successivo alla presentazione della domanda anche oltre i 65 anni e sette mesi. Nel 2021, l'importo è pari a 287,09 euro.

Cosa spetta ai ciechi Ventesimisti?

L'importo mensile 2021 della pensione ai ciechi civili parziali “ventesimisti” è di 287,09 euro. La misura economica in oggetto, in condizioni particolari di reddito, può aumentare di un importo mensile stabilito dalla legge (maggiorazione).

Pensione ai Ciechi Civili - Come Funziona e Quanto Spetta