Come funziona la mente ADHD?

Domanda di: Primo Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (31 voti)

Le caratteristiche dell'ADHD che riguardano l'impulsività includono:
  1. Dare le risposte in anticipo, senza aspettare che la domanda sia completata.
  2. Passare rapidamente da un'attività all'altra, senza finire quella iniziata.
  3. Avere difficoltà ad attendere il proprio turno, in attività di gruppo o conversazioni.

Come funziona il cervello di una persona con ADHD?

I soggetti con ADHD presentavano volume ridotto in aree del cervello quali l'amigdala, centro delle emozioni, e l'ippocampo che potrebbe avere un ruolo nella motivazione a svolgere dei compiti, funzione spesso compromessa nei pazienti con ADHD.

Come si comportano le persone con ADHD?

I sintomi sono chiari e definiti e includono agitazione, impulsività, difficoltà ad aspettare il proprio turno, fatica a concentrarsi e forte distraibilità. Mentre l'iperattività tende a scomparire con l'avanzare dell'età, gli aspetti di disattenzione e impulsività spesso persistono nell'adolescenza e nell'età adulta.

Cosa succede se non si cura l ADHD?

Nella sua forma più grave, il disturbo ADHD compromette notevolmente la persona, i suoi rapporti sociali e quelli con la sua famiglia. Inoltre, i bambini con ADHD sono a maggior rischio di sviluppare un disturbo della condotta e un disturbo di personalità antisociale.

Come ragiona un ADHD?

Non riesce a prestare attenzione ai particolari o commette errori di distrazione nei compiti scolastici, al lavoro o durante altre attività. Ha difficoltà a mantenere l'attenzione su compiti o attività di gioco. Non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente.

ADHD: cos'è il deficit di attenzione e iperattività?