Cosa succede al corpo umano in una casa senza riscaldamento in inverno?
Domanda di: Joannes Ferrari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(1 voti)
Diversi studi epidemiologici hanno acclarato come vivere in casa con il riscaldamento spento, e quindi tra le mura fredde domestiche, possa incrementare sensibillmente la possibilità di malattie cardiovascolari, in particolar modo il rischio di ictus e infarto, in chi ha già problemi cardiaci.
Le risposte biologiche sono inibizione dell'irrorazione della pelle e aumento della pressione sanguigna. Il cuore si ritrova quindi a dover pompare il sangue contrastando la maggiore resistenza da parte delle vene e questo può provocare stress, appunto, al muscolo del cuore e alle pareti dei vasi.
durante il giorno, tenere aperte tapparelle e tende per far entrare la luce e il calore del sole; di notte, tenere chiuse tapparelle o persiane per evitare dispersioni di calore; scaldare il letto con una borsa d'acqua calda o con una coperta elettrica; raddoppiare le coperte del letto.
1) Chi riposa in una stanza fredda si mantiene più giovane
Inoltre, aiutando il naturale raffreddamento del corpo dormendo in una stanza fredda, l'organismo produrrà anche alti livelli di somatotropina, sostanza conosciuta come ormone della crescita, che contribuirà a farci sentire e sembrare più giovani.
Facendo riferimento al contenuto dei decreti legislativi 412/93 e 551/99, in Italia la temperatura ideale da avere in casa é di 20 gradi, con un margine di tolleranza di 2 gradi, sia per difetto che per eccesso (in altri termini, una temperatura che sia compresa tra i 18 e i 22 gradi).