Domanda di: Aaron De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(67 voti)
Il 20 dicembre 2022 si passa alla codifica MPEG-4, il nuovo digitale terrestre è arrivato. I broadcaster televisivi hanno stabilito per il prossimo 20 dicembre la completa dismissione della codifica MPEG-2 e, dal 21 dicembre 2022, le programmazioni della TV digitale terrestre saranno trasmesse soltanto in MPEG-4.
Se la transizione definitiva avverrà nel 2023, la prima tappa di questo cambiamento è iniziata il 21 dicembre, dove assisteremo al passaggio dal Mpeg2 al Mpeg4. Nello specifico, dal 21 dicembre 2022 saranno visibili solo i canali in alta definizione.
Praticamente, sul digitale terrestre, dal 20 dicembre 2022 non esisteranno più i canali in Mpeg-2. Una prima tappa, che precederà lo switch off definitivo, è lo spegnimento degli ultimi canali che trasmettono ancora in SD tra cui Rai 1, Rai 2 e Rai 3.
Il 20 dicembre 2022 si è completato un altro passaggio del percorso di conversione dallo standard DVB-T al nuovo standard digitale DVB-T2. Infatti, è stato dismesso il vecchio standard di codifica (MPEG2) e tutti i programmi potranno essere visti solo se si è in possesso di un televisore o decoder HD.
Come capire se la televisione funziona dopo il 21 dicembre?
Come fare la verifica Per verificare se l'apparecchio è abilitato occorre selezionare il canale 200, chiamato canale di test Mediaset o il 100, canale di test Rai. Se appare la scritta Test HEVC Main10 allora la tv supporta il nuovo segnale e non è necessario sostituirla.