Cosa succede nel cervello di chi soffre di DOC?

Domanda di: Giordano D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (1 voti)

Da un punto di vista anatomico è stato dimostrato che nei pazienti con DOC si ha una maggiore attivazione della corteccia orbito-frontale sinistra e del nucleo caudato bilaterale, che si associa ad una sovrastima delle conseguenze negative di una determinata azione, che sarebbe alla base dei pensieri ossessivi.

Come si sente chi ha il DOC?

I sintomi del DOC sono caratterizzati da:
  1. ripetitività, frequenza e persistenza della attività ossessiva (i pensieri intrusivi si ripresentano alla mente con frequenza e permangono in modo duraturo e continuo).
  2. la sensazione che tale attività sia imposta e compulsiva.

Come funziona la mente di un ossessivo?

Una mente "ossessiva" considera certi pensieri inaccettabili e per questo motivo non possono essere in alcun modo prodotti perché cattivi o pericolosi. Chi è affetto da Doc può tentare disperatamente di controllare la propria attività mentale per evitare che si intromettano "pensieri cattivi".

Cosa si nasconde dietro il disturbo ossessivo compulsivo?

Una delle credenze più diffuse sul Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è che si tratti principalmente di una fissazione per l'ordine e la pulizia. Così molte persone amanti dell'ordine si autodefiniscono ossessive, sminuendo la sofferenza di chi realmente ha una diagnosi di DOC.

Che succede se non si cura il DOC?

Se il DOC non viene adeguatamente curato, prima di tutto con una psicoterapia cognitivo comportamentale specifica, tende a cronicizzare e ad aggravarsi nel tempo.

Non credere al tuo cervello | Filippo Ongaro