Domanda di: Dr. Nayade Ferri | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(54 voti)
In Italia la tradizione vuole che Santa Lucia nella notte tra il 12 e il 13 dicembre si rechi, cavalcando un asinello, in tutte le case dei bimbi lasciando un dolce ricordo del suo passaggio: biscotti dolciumi o anche giocattoli.
Santa Lucia è la patrona della città di Siracusa (Sicilia). Il 13 dicembre una statua in argento di Santa Lucia contenente le sue reliquie viene sfilata per le strade prima di tornare al Duomo di Siracusa.
Secondo la leggenda, Lucia portava cibo e aiuti ai cristiani che si nascondevano nelle catacombe di Siracusa usando una corona di candele per illuminare la sua strada e lasciare le mani libere. La sua festa coincide con il solstizio d'inverno, il giorno più corto dell'anno prima delle riforme del calendario.
Lucia è considerata la protettrice della vista, degli occhi e degli oculisti. Si narra che le furono strappati gli occhi o addirittura che lei stessa se li fosse strappati per non cedere alle lusinghe del peccato. Il 13 dicembre, il giorno più corto dell'anno, è festa in molte città.
Lucia, originaria di Siracusa e vissuta tra il 283 e il 304, è ricordata per il martirio sotto Diocleziano. Secondo la tradizione fu accecata, si sarebbe strappata gli occhi per non cedere alla suppliche del fidanzato, e proprio per questo è considerata e festeggiata come la santa della luce.