Cosa succede quando si smette di prendere Levopraid?
Domanda di: Sig.ra Genziana De Angelis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(39 voti)
I SINTOMI DELL'ASTINENZA. L'astinenza dovuta a una sospensione poco equilibrata degli antidepressivi può manifestarsi con sintomi diversi, a vari livelli: nausea, vertigini, ansia, palpitazioni, insonnia, rabbia, scarsa concentrazione.
Occorre sapere come sospendere il Levopraid quando il farmaco è utilizzato come neurolettico (non come antiemetico). In genere il Levopraid non dà problemi di sospensione.
Quando la levosulpiride viene somministrata per via orale alla dose di 50 mg, il picco plasmatico viene raggiunto in 3 ore ed è in media di 94,183 ng/ml. Il t½ di eliminazione calcolato dopo somministrazione di 50 mg e.v. di levosulpiride è di 4,305 ore.
Levopraid contiene la sostanza attiva levosulpiride che appartiene a un gruppo di medicinali chiamati “psicolettici, antipsicotici (neurolettici)”. Agisce stimolando la motilità dello stomaco e dell'intestino (procinetico gastrointestinale).
Quanto tempo prima dei pasti si deve assumere il Levopraid?
Compresse: 1 compressa 3 volte al giorno prima dei pasti. Gocce orali: 15 gocce 3 volte al giorno prima dei pasti (una goccia contiene 1,6 mg di levosulpiride). Soluzione iniettabile: 1 fiala da 25 mg (i.m. o e.v.) 2 o 3 volte al giorno.