Cosa succede se aumenta il tasso di disoccupazione?

Domanda di: Dott. Nathan Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (34 voti)

Quando il tasso di disoccupazione rimane alto per troppo tempo, può iniziare una cascata di rallentamento economico. Con l'indebolimento del potere d'acquisto nazionale, le imprese dovrebbero licenziare più dipendenti per bilanciare il calo dei ricavi e restare a galla.

Cosa accade al livello dei salari se aumenta il livello della disoccupazione?

Ciò porta il prezzo del lavoro, e quindi il salario, a diminuire. Possiamo concludere, perciò, che salario nominale e tasso di disoccupazione siano negativamente correlati. Se la disoccupazione in una data economia cresce, il salario nominale subirà una diminuzione.

Quando aumenta la disoccupazione?

In concreto si tratta di un aumento di circa 100 euro al mese rispetto al 2022. Per la Naspi e gli altri sussidi a partire dalla cassa integrazione la rivalutazione sarà quindi piena e automatica così come prevedono le norme del 2015 che hanno rivoluzionato il sistema degli ammortizzatori sociali.

A cosa serve il tasso di disoccupazione?

Questo indicatore è importante per fotografare lo stato del mercato del lavoro ma è anche uno degli elementi importanti per valutare lo stato di salute di un'economia.

Perché a lungo andare l'inflazione può portare alla disoccupazione?

Cioè, tra inflazione e disoccupazione esiste una relazione inversa, in quanto aumenti salariali possono essere facilmente ottenuti dai sindacati in periodi di piena occupazione, mentre in presenza di notevole disoccupazione il potere sindacale si indebolisce, e quindi i salari e i prezzi sono stabili.

Lezione: perchè il tasso di disoccupazione non è sempre attendibile?