Cosa succede se consumo olio scaduto?

Domanda di: Sarita Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (29 voti)

L'extravergine non è un prodotto che scade come, ad esempio, il latte. Quindi un olio consumato dopo la scadenza non nuoce alla salute, ma sicuramente non ha più le caratteristiche iniziali. La norma stabilisce che la data di scadenza, indicata in etichetta, deve essere 18 mesi dall'imbottigliamento.

Quanto tempo dopo la scadenza si può usare ancora l'olio?

L'olio, con il passare del tempo, perde le sue proprietà organolettiche, ma può essere consumato anche dopo la data di scadenza senza danneggiare la salute. Certo è che la vita media dell'olio di oliva non è particolarmente lunga: infatti è preferibile consumare l'olio di oliva entro 12/18 mesi dalla produzione.

Quando l'olio diventa dannoso?

Come evitare che l'olio di oliva possa diventare nocivo

Considerando il punto di fumo dell'olio extravergine, bisogna sempre controllare il grado di calore che raggiunge e che non deve mai superare i 160/180 gradi dato che, oltre queste temperature, produrrebbe l'acroleina, sostanza irritante e tossica.

Che sapore ha l'olio scaduto?

Del resto l'olio come qualsiasi altro alimento, ci avverte della propria decomposizione attraverso il sapore e l'odore! Potremo liberarcene solo quando raggiungerà un sapore più acidulo, quasi metallico se non addirittura con note decise di muffa!

Cosa fare con l'olio d'oliva scaduto?

L'olio scaduto è anche un ottimo rimedio per dare nuova vita al mobile in legno che la nonna vi ha regalato! Versate su un panno morbido alcune gocce di olio d'oliva mescolate al limone (¾ di olio e ¼ di limone) e il mobile risulterà nuovo.

La data di scadenza dell'olio extravergine d'oliva