Cosa succede se guidi una macchina sequestrata?

Domanda di: Thea Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (45 voti)

Chiunque, durante il periodo in cui il veicolo è sottoposto al sequestro, circola abusivamente con il veicolo stesso è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.004 a euro 8.017. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi.

Quanto dura un sequestro di un'auto?

Ad ogni modo il fermo amministrativo è una sanzione per infrazioni più lievi, come ad esempio non avere pagato il bollo auto, la circolazione senza patente, avere una targa rubata o contraffatta, ecc.. Ha una durata limitata, solitamente tra i 30 e i 60 giorni.

Che succede se non ritirare la macchina sequestrata?

- se il proprietario si rifiuta di trasportare o custodire, a proprie spese, il veicolo, secondo le prescrizioni dell'organo di polizia, è soggetto alla sanzione del pagamento di una somma da euro 1.605 a euro 6.420, nonché alla sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

Quanto costa il dissequestro di un veicolo?

fotocopia di verbale di sequestro; somma in contanti di € 798,00, pari al minimo della sanzione edittale, da versare all'ufficio, a titolo di cauzione, a garanzia della eseguenda demolizione.

Che fine fanno le auto sequestrate?

CHE FINE FANNO LE AUTO E MOTO CONFISCATE? L'ASTA GIUDIZIARIA. Con il provvedimento di confisca definitivo, il veicolo diventa di proprietà della Pubblica Amministrazione che, successivamente, procede alla sua vendita affidandone l'esclusiva responsabilità all'Agenzia del Demanio e all'Istituto Vendite Giudiziarie.

ITALIANO 2 - VEICOLO SOTTO SEQUESTRO