Cosa succede se lavori sempre di notte?

Domanda di: Assia Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (1 voti)

Turni di notte ed effetti a lungo termine
Secondo i ricercatori, potrebbe determinare l'insorgere di alcuni cambiamenti metabolici nell'organismo, con il conseguente rischio di sviluppare problemi cardiovascolari, diabete ed effetti a lungo termine.

Cosa succede se si lavora sempre di notte?

Rischi salute e sicurezza nel lavoro notturno

Le alterazioni del ciclo sonno veglia hanno degli effetti negativi di lungo periodo sull'organismo dei lavoratori, come un maggior rischio di malattie cardiovascolari e oncologiche, che aumenta in modo proporzionale al numero di anni spesi adottando ritmi sfasati.

Cosa provoca lavorare di notte?

A lungo termine, il lavoro a turni di notte può aumentare il rischio di disturbi mentali, in particolare disagio psicosociale, depressione, ansia, abuso di alcol, ricadute dello stress lavorativo, nonché una qualità della vita peggiore.

Quanto fa male lavorare di notte?

Il WHO nel 2007 ha classificato il lavoro notturno come probabile agente cancerogeno. Oltre al legame con il cancro e il rischio cardiovascolare, ci sono altre patologie croniche quali il diabete, l'ipertensione, la stanchezza cronica, e insonnia.

Quante notti consecutive si possono lavorare?

A differenza del passato, col nuovo contratto, possono essere previste due notti "pesanti " consecutive fruendo di un normale riposo di 16 ore tra la prima e la seconda notte, quando, come nel caso in esame, si proviene da un RFR.

I Vantaggi e Svantaggi di lavorare a Turni. Il turno di Notte. Vlog #3