Cosa succede se metto più ossigeno che tinta?

Domanda di: Eufemia Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (59 voti)

Non bisogna esagerare con l'ossigeno, perché rischi di fare un decapaggio senza colorare il capello. Il risultato è tragico e sarai costretta a fare un'altra tintura per togliere il pigmento aranciato.

Quanto ossigeno mischiare con la tinta?

Come miscelare tinta e ossigeno

In genere il rapporto per la miscelazione delle due componenti è di 1:1, il che vuol dire che la tinta e l'acqua ossigenata vanno miscelati nella stessa misura. Dunque, se devi utilizzare 25 ml di colore per la ricrescita devi aggiungerne 25 di acqua ossigenata.

Quando usare ossigeno 20 volumi?

l'ossigeno a 20 volumi colora e schiarisce da mezzo tono a un tono, dipende dalla conformazione del capello. Quindi: se dobbiamo tonalizzare i capelli oppure scurirli in assenza di capelli bianchi, possiamo optare per un attivatore a 10 volumi, più blando, senza ricorrere necessariamente al 20 volumi.

Cosa cambia tra ossigeno 20 e 30?

a) l'ossigeno a 20 volumi si usa per coprire i capelli bianchi o per tinte più scure o della stessa tonalità dei capelli; b) l'ossigeno a 30 volumi si usa per schiarire i capelli, sia se si usa una tinta normale che se si usa una tinta superschiarente.

Che volume usare per coprire i capelli bianchi?

I colori della serie Naturale (N) dall'1N all'8N coprono al 100% i capelli bianchi dalla prima applicazione. I toni 9N e 10N, possedendo una concentrazione di pigmenti coloranti estremamente bassa, devono essere mischiati con una piccola quantità di 8N per ottenere una copertura ottimale.

COLORARE I CAPELLI -La scelta dell’ossigeno e il rapporto tra colore e ossigeno-