Domanda di: Lorenzo Negri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(32 voti)
Sempre a partire dal 30 giugno 2022 chi si oppone di accettare pagamenti elettronici rischia una sanzione per ogni transazione rifiutata. La legge prevede una doppia penalità: 30 euro in misura fissa; 4% del valore della transazione negata.
Cosa fare? Il rimedio estremo è quello di ricorrere ad un avvocato o a un'agenzia di recupero crediti. Prima di arrivare a tanto però, ti consigliamo di armarti di pazienza e sollecitare. Ovviamente chiamare tutti i giorni può essere controproducente, ma anche aspettare troppo può essere rischioso.
152/2021, “Sanzioni per mancata accettazione di pagamenti effettuati con carte di debito e credito”, prevede una sanzione pari a 30 euro, aumentata del 4 per cento del valore della transazione, in caso di violazione dell'obbligo di accettare pagamenti con carte di credito o debito da parte di commercianti e ...
Se un cliente non paga o in generale un debitore non adempie alla propria prestazione è possibile avviare una pratica di recupero crediti consistente in una diffida e, se si è in possesso di una prova scritta, nella richiesta di un decreto ingiuntivo.
Quando si può rifiutare un pagamento con carta di credito?
Pagamento con bancomat o carta di credito posso rifiutarlo o no? Cosa dice la legge nel 2023. Il negoziante non può rifiutare un pagamento con bancomat o carta di credito. E non ci sono scuse che tengano, neanche quella delle soglie minime.