Quali sono le principali fonti di rischio?

Domanda di: Boris Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (9 voti)

Rischi chimici (miscele usate nei laboratori o per le pulizie,...) Rischi biologici (rischio d'infezione, attività con microorganismi nei laboratori, attività con animali,...) Rischi fisici (per esempio rumore, radiazioni, vibrazioni, temperature alte e basse) Rischi d'incendio ed esplosione.

Quali sono i tre fattori di rischio principali?

La determinazione del rischio è legata a tre fattori principali: la pericolosità, l'esposizione e la vulnerabilità.

Cosa vuol dire fonte di rischio?

Ovvero la probabilità che accada un certo evento capace di causare un danno alle persone, cose, o ad altri fattori. La nozione di rischio implica l'esistenza di una sorgente di pericolo e delle possibilità che essa si trasformi in un danno.

Quali elementi è dato il rischio?

Il rischio può essere espresso dalla formula: Rischio = Pericolo x Magnitudo. Il rischio quindi è dato dal prodotto tra la pericolosità (la probabilità che un evento si verifichi in un determinato spazio/tempo) e la Magnitudo, cioè la gravità delle conseguenze dannose.

Quali sono i 4 punti per la gestione del rischio?

La valutazione dei rischi può essere suddivisa in diversi punti fondamentali:
  • PUNTO 1 Individuazione e registrazione dei pericoli.
  • PUNTO 2 Valutazione dei pericoli per determinare il livello di rischio.
  • PUNTO 3 Individuazione delle misure di prevenzione e protezione.
  • PUNTO 4 Attuazione delle misure.

Intossicazioni Accidentali: Quali le Fonti di Rischio, Cosa fare e non fare