Per quanto riguarda la polizza assicurativa intestata al defunto, in caso di rinuncia all'eredità è importante contattare la Compagnia assicurativa ed avvisare del decesso dell'assicurato, chiedere l'estinzione della polizza e la restituzione della parte di premio non goduto.
Cosa succede se durante la vita del contratto dovesse venire a mancare il contraente?
Cosa succede se muore il contraente? Nelle polizze vita caso morte, nelle polizze miste e in quelle cosiddette a vita intera, la morte del soggetto assicurato è un'eventualità prevista, che consente al beneficiario della polizza di ottenere il beneficio economico previsto (capitale o rendita che sia).
Cosa succede se muore il beneficiario della polizza?
Effetti sul beneficiario
Alla morte prematura del contraente se non è stato previsto alcun beneficiario, questo va comunque individuato negli eredi legittimi; se, invece, il beneficiario è già stato effettivamente designato diviene irrevocabile e rimane tale per tutta la durata del contratto (art. 1921 Codice Civile).
Quanto tempo posso circolare con auto intestata a defunto?
La normativa in vigore parla chiara e vieta la circolazione con un'auto intestata a un defunto. Non per sempre, ma solo fino al momento in cui non ci si il cambio di proprietà a un nuovo intestatario ovvero all'erede.
Cosa succede se la macchina è intestata a un defunto?
Il passaggio di proprietà di un'auto appartenuta ad una persona defunta è una pratica che l'erede è tenuto a svolgere per legge. Se hai ereditato un'auto da un defunto, la prima cosa da fare è accettare l'eredità ed comunicare al PRA l'avvenuto passaggio e dunque il cambio di intestatario del veicolo.