Cosa succede se non do nemmeno un esame universitario?

Domanda di: Dott. Luna Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (43 voti)

Passerai in ogni caso al secondo anno e deciderai tu quando preparare gli esami rimanenti. Il tuo status sarà, comunque, quello di studente "in corso". Tuttavia, se alcuni corsi del primo anno sono "propedeutici" a quelli del secondo anno, dovrai comunque superarli per poter procedere con il percorso di studi.

Cosa succede se non si riesce a dare un esame?

Le conseguenze? Di sicuro un ritardo nel completamento del percorso di studi sopratutto se vieni bocciato ad un esame propedeutico. Senza aver superato, infatti, questo tipo di esami che sono presenti in tutte le facoltà, di fatto non è possibile farne altri previsti nei semestri o negli anni successivi.

Cosa succede se si viene bocciati ad un esame universitario?

Puoi ripetere il tuo esame universitario nello stesso appello. Come sai, un appello contiene 2/3 date della stessa materia. Se sostieni l'esame nella prima data e non lo superi, ti ripresenti alle date successive dello stesso appello. Sarai tu a decidere quando rifare la prova.

Cosa fare se non si passano gli esami universitari?

Fortunatamente, gli esami si possono ripetere. È possibile cioè recuperare una bocciatura o un cattivo voto (che abbassa la media) presentandosi di nuovo davanti al professore. È bene, però, sapere in anticipo quante volte e in quali sessioni è possibile rifare l'esame.

Quante volte si può rifiutare un esame universitario?

Quante volte si può rifiutare un voto d'esame? Di solito, si può rifiutare un voto una sola volta per singola materia. Se al secondo tentativo ottieni sempre il voto minimo per un'esame all'università, hai un'unica possibilità: accettare il 18.

NON HO PASSATO UN ESAME, E ORA?