Può succedere che il destinatario non riceve la spedizione per assenza oppure semplicemente perché rifiuta di pagare l'importo. In questo caso, l'autista che recapita procede a restituire la spedizione al mittente. Quindi la spedizione farà il percorso inverso, dal destinatario sarà consegna al mittente.
Cosa succede se non ritiri un ordine con pagamento alla consegna?
Se rifiuti il pacco in contrassegno, il corriere dà atto della tua volontà all'interno del proprio registro e restituisce la merce al mittente. Egli non può obbligarti a ricevere il plico (neanche se, per caso, dovesse essere “a titolo gratuito”), né chiederti il rimborso delle spese postali.
Il pacco deve essere mantenuto in giacenza, normalmente per 10 giorni, presso il centro di smistamento più vicino. Al termine di detto periodo, se non avrai provveduto al suo ritiro, il pacco verrà rispedito al mittente.
Come annullare un ordine con pagamento alla consegna?
Se ti trovi davanti al corriere e decidi di rifiutare la spedizione negando quindi di accettare il pacco e dargli i soldi per il pagamento, la giusta procedura per poter concludere correttamente una vendita mancata è quella di rimandare indietro il trasportatore e spedire immediatamente una raccomandata con ricevuta di ...
Se l'ordine viene restituito al mittente perché riporta la dicitura “non consegnato“, cioè il corriere non è stato in grado di consegnarlo, hai diritto ad ottenere in automatico il rimborso del prezzo pagato (incluse le spese di spedizione sostenute) senza che tu debba richiederlo o pagare un supplemento.