Cosa succede se non si concimano le piante?

Domanda di: Timothy Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (49 voti)

Cosa succede se non concimo le piante in vaso? Quando una pianta va in carenza di Azoto smette di crescere e di produrre fiori o frutti poiché questa sostanza è fondamentale per la crescita. Una mancanza di Fosforo invece provoca l'ingiallimento delle foglie e una fioritura tardiva.

Quando non concimare?

Quando concimare il terreno. In generale i fertilizzanti organici non vanno somministrati né in pieno inverno (è importante che la terra si sia un po' scaldata), né nei giorni più torridi dell'estate.

Quante volte si concimano le piante?

I concimi liquidi vengono assorbiti facilmente dalle radici e agiscono rapidamente, permettendoci di vedere subito il loro effetto sulla pianta. Questi fertilizzanti vanno diluiti nell'acqua per l'irrigazione e l'operazione va ripetuta ogni 10-15 giorni in primavera e in estate e 1 volta al mese in inverno.

Cosa succede se si dà troppo concime alle piante?

Il troppo stroppia e questo vale anche per il nutrimento: dare troppo concime alle piante può danneggiarle e perfino ucciderle, se non intervieni per tempo. L'eccesso di sali nel terreno ostacola infatti l'assorbimento di acqua e, nei casi peggiori, uccide i microrganismi effettivi presenti tra le radici.

In che periodo si concima la terra?

Qual è il momento migliore per concimare? La regola più importante per l'apporto di sostanze nutritive è: concimare solo durante la fase di crescita ovvero dalla primavera alla metà del mese di agosto. Se l'estate è particolarmente torrida, COMPO consiglia di innaffiare abbondantemente prima di concimare.

CONCIMARE CON LA CENERE