Cosa succede se non si opera il rettocele?

Domanda di: Patrizio Monti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (24 voti)

La principale conseguenza del rettocele è la stitichezza, che non trova rimedio neanche con l'assunzione di fibre, acqua e lassativi (sindrome da defecazione ostruita). Questo succede perché le feci si incastrano nella sacca che si è formata e non riescono a fuoriuscire.

Come convivere con il rettocele?

In caso di rettocele di 1° grado (quindi di lieve entità) si consiglia di praticare gli esercizi di Kegel, una serie di contrazioni volontarie dei muscoli del pavimento pelvico a stretto contatto con utero, uretra, vescica e retto.

Quando operare il rettocele?

Quando si presentano i primi disturbi sta a significare che il rettocele ha raggiunto una dimensione di 3 o più cm. In questo caso interviene oltre al proctologo, il chirurgo proctologo. L'intervento chirurgico si effettua passando attraverso l'ano e prevede una plastica chirurgica della parete caduta.

Come svuotare il rettocele?

Tante donne ricorrono così all'uso delle mani per favorire lo svuotamento rettale: mediante la pressione con le dita sulla tumefazione in vagina la paziente favorisce lo svuotamento delle feci intrappolate nel rettocele.

Che disturbi porta il rettocele?

Il rettocele di primo grado è spesso asintomatico e può essere diagnosticato nel corso di una visita ginecologica o proctologica. In caso di rettocele di secondo o terzo grado il sintomo più frequente è l'ostruita defecazione, cioè la difficoltà di evacuazione, e la sensazione di mancato svuotamento del retto.

PROLASSO GENITALE FEMMINILE // Cause, sintomi e terapie