VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Perché il cemento si spacca?
Le crepe che si formano a causa di un'asciugatura precoce dei pavimenti in cemento sono un evento piuttosto comune. Queste screpolature che si formano sullo strato superficiale del cemento, sono crepe molto sottili e si verificano quando la parte superiore di una lastra di cemento perde umidità troppo rapidamente.
Come fare per rendere il cemento più duro?
Per rendere impermeabile un impasto cementizio, ed ottenere quello che in termine tecnico viene chiamato cemento osmotico, è sufficiente utilizzare Hydramix Pro, additivo impermeabilizzante per cemento, malta e boiacca.
Qual è il miglior cemento?
Il cemento pozzolanico, nato da una miscela di pozzolana, clinker puro e gesso, non necessita di aggiunte di materiali inerti come la sabbia, ed è perfetto nei climi più caldi, poiché offre la maggiore resistenza alle infiltrazioni d'acqua.
Che tipo di cemento usare?
Cemento di Portland: è il più impiegato per usi comuni. Condizione che può far perdere acqua troppo rapidamente e creare tensioni che possono dar luogo a fessurazioni. Cementi di Portland alla loppa: hanno tempi di indurimento più lunghi e sviluppano meno calore.
Quale cemento per calcestruzzo?
Cementi Tipo III (CEM III) Rispetto al cemento Portland, i CEM III sono principalmente indicati nelle situazioni in cui il calcestruzzo è soggetto ad ambienti chimicamente aggressivi e per la realizzazione di opere di grosse dimensioni.
Che tipo di cemento usare per pavimento esterno?
Il pavimento esterno cemento di Assopav viene trattato in superficie con resine protettive affinché resista agli agenti atmosferici e le escursioni termiche.
Quanto tempo si conserva il cemento?
Se conservato al secco nel sacco chiuso, il prodotto può essere usato fino a 12 mesi dopo la data di produzione.
A cosa serve la pozzolana?
La pozzolana è un materiale utilizzato sin dall'antichità: nel passato era uno degli elementi caratterizzanti per legare le murature. Nel campo dell'edilizia, si utilizza ancora oggi in virtù delle sue proprietà e soprattutto della possibilità di usarla per realizzare il cemento pozzolanico.
Che cemento usare per chiudere le tracce?
Malta minerale antifessura eco‑compatibile tixotropica ideale per il riempimento e la chiusura di tracce e per livellare impianti termici e idrico sanitari a parete e pavimento. A norma EN 998‑2. Chiudi Traccia è una malta pronta all'uso, con un'elevata stabilità dimensionale evita la formazione di cavillature.
Cosa vuol dire cemento al 300?
Tipicamente si mescolano: 300 kg di cemento, 600 kg di sabbia, 1300 kg di ghiaia, 120 litri d'acqua. L'impasto viene effettuato in cantiere nell'apposita betoniera. Variando le percentuali delle componenti della miscela, si possono ottenere differenti tipi di calcestruzzo, oltre a quelli comuni.
Cosa mettere sopra il cemento?
La resina ti permette di consolidare il tuo pavimento in cemento grezzo dandogli un nuovo aspetto con un impegno economico e di tempo ridotti. Un rivestimento in resina è impermeabile, di facile manutenzione e spessore ridottissimo, quindi non si creano problemi di dislivelli dovuti alla posa in sovrapposizione.
Cosa si usa per intonaco esterno?
L'intonaco per esterni solitamente può essere di tre tipi. L'intonaco a base di calce mista a cemento è il migliore per avere la protezione ottimale da pioggia e grandine. C'è poi l'intonaco a base di calce e pozzolana che invece è perfetto per resistere all'umidità.
Che differenza c'è tra malta e cemento?
Per farla semplice, il calcestruzzo e la malta sono composte da sabbia, cemento e acqua, ma il calcestruzzo ha in più anche della ghiaia, mentre la malta no.
Quale cemento usare per mattoni?
MM 30 viene usata come malta per murature in mattoni, blocchi in calcestruzzo, ecc. e per piccole riparazioni dove si richiede una lavorazione simile alla malta tradizionale.
Perché si dice malta bastarda?
Le malte si distinguono in varie categorie: - aeree, in grado di fare presa in presenza di aria; - idrauliche, che possono carbonatarsi anche in ambienti molto umidi o perfino sott'acqua; - bastarde, così chiamate perché caratterizzate dalla presenza di due leganti.
A cosa serve la malta bastarda?
La malta bastarda Sberna è una malta tradizionale bivalente a presa idraulica fibrorinforzata, predosata e pronta all'impiego con aggiunta d'acqua. La malta bastarda viene utilizzata come malta per opere murarie (allettamento e collegamento di pareti e murature) o come intonaco di fondo per interni ed esterni.
Come evitare che il cemento si spacca?
Per minimizzare la fessurazione si deve ridurre la temperatura del calcestruzzo fresco e/o il ΔT1. Per fare ciò si adottano le stesse precauzioni prese nel caso del ritiro da espansione termica o si agisce sul rapporto a/c, essendo noto che il calore di idratazione del cemento cresce con l'aumentare del rapporto a/c.
Come si fa a non far spaccare il cemento?
Nulla di più semplice. Per prevenire, o meglio per ridurre il più possibile le probabilità di fessurazioni da ritiro igrometrico, è fondamentale effettuare la stagionatura umida del getto.
Cosa succede se impasto solo cemento e acqua?
Solo cemento e acqua, però non vengono mai utilizzati, poiché quest'impasto, una volta indurito, non sarebbe in grado garantire compattezza ed integrità adeguate.