VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quanti bolli arretrati devo pagare?
l'1,67%, se viene effettuato dal 31° al 90° giorno; il 3,75%, se si paga dal 91° giorno ad 1 anno; l'importo previsto + il 30% + 1% per ogni semestre di ritardo per chi paga più di un anno dopo la scadenza.
Quanto tempo il bollo va in prescrizione?
Ricordando che la prescrizione della tassa automobilistica è triennale e che i tempi decorrono dal primo gennaio dell'anno successivo al pagamento e scadono alla fine del terzo anno successivo a quello in cui si sarebbe dovuto corrispondere il tributo.
Cosa succede se non si paga il bollo per 10 anni?
La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.
Chi controlla il pagamento del bollo auto?
La tassa automobilistica è gestita dalle Regioni e dalle Province Autonome di Bolzano e Trento. Fanno eccezione le Regioni Friuli Venezia Giulia e Sardegna per le quali la tassa è gestita dall'Agenzia delle Entrate.
Come rateizzare il bollo auto non pagato?
Il bollo auto è una tassa che non può essere rateizzata, va pagata in un'unica soluzione. Nel caso del mancato pagamento del bollo auto, che a seguire genera una sanzione, quindi con l'obbligo del pagamento della somma maggiorata da interessi e sanzione.
Quanti sono gli italiani che non pagano il bollo?
Auto fantasma: in Italia sono 43mila e non pagano bollo, multe e pedaggi.
Come funziona il condono del bollo auto?
Il contribuente potrà pagare in una unica soluzione entro il 31 luglio 2023, oppure scegliere un piano rateale, con il pagamento della prima rata previsto proprio per il 31 luglio 2023. Il piano può arrivare fino a un massimo di 18 rate, con la seconda rata del 2023 che cadrebbe entro il 30 novembre.
Come pagare il bollo auto degli anni precedenti?
Per la verifica del pagamento bollo di anni precedenti il metodo più veloce consiste nell'usufruire del servizio online dell'ACI di verifica pagamento, che consente di visualizzare lo stato dei versamenti degli ultimi 4 anni pregressi.
Come pagare bollo scaduto da 4 anni?
Il bollo auto scaduto può essere pagato in diversi luoghi abilitati a ricevere le transazioni: alle Poste, nelle banche, nelle Agenzie di pratiche auto, nelle ricevitorie Sisal e nelle tabaccherie del circuito Lottomatica. Ma può essere pagato anche online tramite il sito della propria banca oppure su quello dell'Aci.
Come faccio a capire se sono in regola con il bollo?
Il sito ACI consente di visualizzare lo stato dei versamenti degli ultimi 4 anni pregressi. Per i bolli più “vecchi” occorre recarsi in una sede ACI e chiedere di parlare con una persona fisica. Allo stesso modo, se scopriamo di avere un debito degli anni passati è consigliabile andare all'ACI per mettersi in regola.
Cosa succede se non pago bollo arretrato?
In caso di mancato pagamento, verrà notificato un avviso di accertamento per il recupero della tassa dovuta, della sanzione in misura intera, degli interessi di legge maturati e delle eventuali spese di notifica.
Come posso sapere se sono in regola con il bollo auto?
Per vedere un bollo auto non pagato, conoscere l'importo e le relative sanzioni, si può accedere al sito dell'ACI su "servizi online" e alla pagina "calcolo bollo e superbollo". A questo punto si può andare sulla sezione "rinnovo di pagamento", e successivamente selezionare "scadenza bollo precedente".
Quanti anni ci vogliono per non pagare il bollo auto?
Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 31,24 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo ridotto. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero.
Cosa succede se non pago il bollo per 8 anni?
In caso di mancato pagamento del bollo auto, riceveremo le cartelle esattoriali di Equitalia che ci invitano a saldare quanto dovuto. Inoltre, nel momento in cui l'A.C.I. accerta il mancato pagamento del bollo per almeno tre anni consecutivi, invia al proprietario una notifica.
Cosa succede se non pago il bollo e mi fermano?
Pertanto, chi adempie al quattordicesimo giorno dovrà versare una sanzione dell'1,4%; chi paga il bollo dal 15° al 30° giorno dopo la scadenza, subisce una sanzione pari all'1,5%; dal 30° al 90° giorno la sanzione è dell'1,67%; dal 90° giorno a 1 anno la sanzione è del 3,75%.
Come cancellare il bollo auto?
Il bollo auto non sarà cancellato nel 2021 e nemmeno nel 2022. Confermate, invece, le esenzioni e agevolazioni. Possibile cancellazione del superbollo. Continua a circolare da mesi la notizia dell'abolizione del bollo auto, in realtà, nulla è cambiato.
Come annullare cartella esattoriale bollo auto?
La richiesta da rivolgere all'ente si chiama “autotutela”. Con l'autotutela chiedi all'ente di correggere il proprio errore. Se l'ente annullerà in tutto o in parte il debito, invierà all'Agenzia lo “sgravio”, cioè l'ordine di annullare il debito. L'Agenzia in questo modo cancellerà quel tributo dalla cartella.
Cosa cambia per il bollo auto nel 2023?
Così come per lo scorso anno, anche per il 2023 non sono previste particolari novità dalla Legge di Bilancio. Le ultime modifiche di rilievo sono arrivate dal 1° gennaio 2020, data a partire dalla quale è stato introdotto l'obbligo di pagare attraverso pagoPA, il sistema informatizzato della Pubblica Amministrazione.
Come pagare di meno il bollo?
Un modo per risparmiare sul pagamento del bollo auto è optare per la domiciliazione bancaria. Questo sistema funziona spesso anche per le bollette domestiche: attivando la domiciliazione bancaria, quindi l'addebito sul proprio conto corrente a ogni scadenza della bolletta, si ha diritto a uno sconto.
Quale auto paga meno di bollo?
Fiat Panda: 131,58 euro; Toyota Yaris: 136,74 euro; Opel Corsa: 141,90 euro; Peugeot 208: 141,90 euro.