Cosa succede se overclock la RAM?

Domanda di: Amedeo Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (10 voti)

L'overclocking della RAM comporta la modifica di parametri specifici come i tempi di latenza e i voltaggi per consentire ai moduli di funzionare a velocità superiori a quelle di fabbrica.

Cosa succede se si aumenta la RAM?

In genere, maggiore è la quantità di RAM disponibile sul sistema, maggiore sarà l'area di lavoro digitale a disposizione e maggiore risulterà la velocità di esecuzione dei programmi.

Cosa succede se overclock?

Con l'overclock, infatti, si vanno a modificare le impostazioni di vari componenti, come le schede video, con il fine di ottenere prestazioni maggiorate rispetto al normale, senza però compromettere la stabilità del sistema o il funzionamento dell'hardware stesso.

Come aumentare la velocità della RAM?

Quando è richiesta una maggiore velocità da parte dei moduli RAM, possiamo impostare dal BIOS/UEFI il profilo "spinto" per aumentare sensibilmente la frequenza di clock, abbassando il più possibile i timing e mantenendo comunque una grande stabilità (essendo già usciti di fabbrica con il supporto a queste frequenze).

Quando bisogna aumentare la RAM?

Se il sistema che si utilizza sembra arrancare non appena si cominciano ad aprire e tenere aperte più applicazioni oltre a diverse schede del browser Web, potrebbe essere ragionevole valutare un ampliamento del quantitativo di memoria RAM installato.

Overclock automatico delle RAM con XMP