VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Qual e il quadrato di 7?
Il quadrato del numero 7 è 49.
Quanto fa il cubo di 3?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a trovare il cubo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è il cubo?
Il cubo è un parallelepipedo particolare: le sue facce sono dei quadrati, tutti congruenti tra loro, cioè si possono perfettamente sovrapporre uno sull'altro. Per questo motivo questo solido si può anche chiamare esaedro regolare.
Come si scrive 3 al cubo?
Pertanto, giusto per farti un esempio, se scrivi la potenza 34 significa che il valore 3 dovrà essere moltiplicato per sé stesso per quattro volte: quindi 3×3×3×3.
Quale radice da 20?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire se un numero è un cubo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è il cubo di 5?
Il cubo del numero 5 è 125.
Quanto 1 metro cubo?
Il metro cubo è l'unità di misura dell'acqua e rappresenta il volume racchiuso da un cubo con gli spigoli lunghi un metro. È espresso dal simbolo m³ e corrisponde a 1000 litri.
Quanti sono i lati di un cubo?
Cubo o Esaedro (la faccia è un poligono regolare di 4 lati, 6 facce, 8 vertici, 12 spigoli, 3 spigoli concorrenti in un vertice).
Qual è il cubo di 8?
512 = 8 elevato al cubo. 729 = 9 elevato al cubo.
Quanto fa 3 elevato 10?
Beh, 10 alla terza potenza già lo sappiamo 10 alla terza potenza è la stessa cosa di 1 per 10 per 10 per 10, che fa 1000.
Quale e la radice quadrata di 12?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quale e la radice quadrata di 25?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quale e la radice di 4?
La radice di 4 è 2.
Come si calcola la potenza di 10?
Quando moltiplichiamo un numero intero per una potenza di 10, si trasforma il numero intero in notazione scientifica, e successivamente si moltiplicano le potenze di 10. Il prodotto tra potenze di 10, è ancora una potenza di 10 ma con esponente dato dalla somma algebrica degli esponenti.