VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Quando rinvasare un ulivo in vaso?
Rinvasare l'ulivo è un'operazione che va fatta ogni 2-3 anni all'inizio della primavera, scegliendo un vaso solo di poco più grande rispetto al precedente (basta un vaso che lo contenga, senza lasciare troppo spazio vuoto).
Quando innaffiare l'ulivo in vaso?
Annaffiatura e concimazione dell'ulivo. E infatti sufficiente annaffiarla ogni 2-3 settimane durante la stagione estiva, una volta al mese durante periodi più miti, mentre non va innaffiata durante l'inverno. Come per le altre piante in vaso è bene annaffiare solo quando il substrato di terra risulta asciutto.
Cosa succede se si pota in estate?
Il grande vantaggio offerto dalla potatura estiva è senza dubbio la miglior guarigione delle piante. Nella stagione calda, infatti, gli alberi isolano meglio e più velocemente le ferite dovute al taglio, contro funghi e batteri.
Quando non potare?
Vanno esclusi comunque dalla potatura i periodi troppo freddi, per evitare danni da gelo sui tagli, e quelli di forti piogge, perché le ferite da potatura sono punti d'ingresso facili per parassiti e microrganismi dannosi che proliferano con l'umidità.
Quali alberi si possono potare in estate?
In linea di massima, la potatura estiva deve avvenire per quelle piante che hanno già fruttificato come l'albicocco, il lampone, il limone e il ribes. La potatura consiste nell'effettuare la cimatura, la sfogliatura, la torsione, il diradamento dei frutti e nell'asportare la maggioranza dei rami che hanno fruttificato.
Cosa succede se non si pota l'ulivo?
Se infatti non si intervenisse periodicamente alla potatura degli olivi si avrebbe una crescita incontrollata della chioma con consequente non ottimizzazione degli spazi e una difficoltà nella raccolta, sia meccanizzata che manuale.
Quali rami tagliare nella potatura dell'olivo?
Quali rami tagliare nella potatura dell'olivo? Nella potatura dell'olivo bisogna tagliare i rami improduttivi, inutili o vecchi, eliminando anche polloni e succhioni per favorire la fioritura e la fruttificazione dell'olivo.
Quando si mette il concime alle olive?
Quando concimare gli olivi. La concimazione degli olivi avviene a fine inverno o inizio primavera. L'olivo è una specie d'albero dalle modeste esigenze nutrizionali, è dotata di un potente apparato radicale e quindi è in grado di profittare in modo autonomo di un ampio volume di terreno.
Perché si brucia l'ulivo?
Questi rami, ritenuti sacri, venivano impiegati per vari usi: venivano posti a protezione dei seminati, posti alle finestre per preservare la casa contro i fulmini, sulla porta della stalla, a capo del letto, e qualche foglia veniva bruciata nel camino per scongiurare i danni durante i temporali e contro il pericolo ...
Come capire se un ulivo è malato?
I sintomi tipici della malattia si manifestano con la formazione di ingrossamenti verdi, molli e lisci su giovani germogli, piccioli, tronchi e radici. Col tempo questi segni di rogna tendono ad imbrunirsi e sfaldarsi, assumono dimensioni variabili. Sulle olive possono comparire delle tacche scure o delle escrescenze.
Come brucia l'ulivo?
Non solo: tra le tante tipologie di legna da ardere, l'ulivo è perfetto anche per il riscaldamento e viene utilizzato in stufe e caminetti; un'ulteriore proprietà è che, bruciando lentamente, fa poco fumo e rilascia fragranze aromatiche.
Cosa potate a luglio?
Luglio – Nel pieno dell'estate si procede con la potatura di quelle piante che hanno già fruttificato come, per esempio, l'albicocco, il lampone, il limone e il ribes. È il momento giusto per asportare la stragrande maggioranza dei rami che hanno fruttificato.
Quando si potano le piante sempre verdi?
Se i mesi fra novembre e febbraio sono classicamente quelli dedicati alle potature delle piante legnose, quello di gennaio è riservato tassativamente agli arbusti sempreverdi. Il motivo? Semplicemente perché mantengono le foglie anche quando fa freddo, andando a riposo solamente al culmine dell'inverno.
Quando fare la capitozzatura?
La capitozzatura degli alberi è una maledizione. Si effettua soprattutto tra febbraio a marzo, nel periodo delle potature.
Cosa succede se si pota nel periodo sbagliato?
Un intervento di potatura errato, ad esempio la cimatura o la riduzione drastica della chioma, può causare danni irreversibili, espone l'albero a gravi problemi fitosanitari e, quindi, lo rende MENO SICURO.
Quanti tipi di potatura olivo?
Si possono individuare tre tipologie fondamentali di potatura dell'ulivo: di ringiovanimento, di formazione e di produzione. A queste tre va poi aggiunta la potatura d'olivo ornamentale, che presta particolare attenzione anche all'estetica.
In che periodo si possono tagliare gli alberi?
I periodi migliori sono le mezze stagioni, autunno e primavera, prima del germogliamento. Vanno evitati sia i periodi più freddi che quelli più caldi, i primi perchè il gelo può creare delle spaccature all'interno dei tagli appena eseguiti, il secondo perchè anche il calore può arrecare danno alla pianta.
Perché si seccano le foglie dell'ulivo?
La mancanza di acqua, associata a concimazioni e/o carenza di sostanze organica nei terreni, fa si che la pianta si trovi in “deficit” di sostanze utili per il regolare processo fotosintetico, con conseguente caduta precoce delle foglie. In genere, questi ingiallimenti compaiono a fine inverno o ad inizio primavera.
Come accelerare la crescita di un ulivo?
La concimazione di impianto ha l'obbiettivo di far aumentare la fertilità biologica e la concentrazione degli elementi naturali, per migliorare la crescita della pianta e di conseguenza la produzione. La somministrazione del concime si effettua nel periodo primaverile e su terreno sodo.
Come fare crescere più in fretta un ulivo?
Tra fine inverno e inizio primavere è bene procedere alla concimazione della pianta di ulivo in vaso utilizzando un fertilizzante ricco di fosforo, potassio e azoto, in modo da fornire gli elementi necessari alla crescita e allo sviluppo delle olive.