Cosa succede se Poto l'ulivo a giugno?

Domanda di: Sig.ra Cesidia Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (15 voti)

Quali i rischi connessi a eseguire tale pratica con così tanto anticipo? Ovviamente si espone maggiormente la pianta a danni da freddo. Infatti, proprio a causa delle temperature così elevate, l'olivo è ancora parzialmente “in succhio” ovvero non ha cessato completamente l'attività vegetativa, mettendosi a riposo.

Cosa succede se Poto l'ulivo ad agosto?

Se la potatura di produzione deve essere fatta tra l'inverno e la primavera quella verde può essere effettuata anche in estate. In luglio e agosto è infatti possibile (e anzi auspicabile) mettere mano alla sega per eliminare i polloni e i succhioni.

In che periodo si pota l'ulivo?

Sono due i momenti dell'anno in cui si procede alla potatura dell'olivo: tra gennaio e marzo si procede alla potatura secca; mentre in estate si procede alla potatura verde che consiste per lo più nell'eliminare polloni e succhioni.

Quali piante si possono potare a giugno?

Giugno è il periodo ideale per potare le siepi di Berberis darwinii e B. stenophylla, Chamaecyparis lawsoniana, Crataegus oxyacantha, Elaeagnus angustifolia, Pyracantha yunnanensis e Thuya plicata.

Come e quando potare un ulivo in vaso?

Gennaio, febbraio e marzo risultano pertanto i mesi ideali per intervenire. Aprile e dicembre sono mesi limite, ovvero la decisione di potare o meno dipende dalle temperature minime: si può intervenire solo se queste sono sufficientemente basse per ritardare il risveglio o per posticipare il riposo vegetativo.

Trattamenti ESSENZIALI per l'OLIVO a giugno e luglio