Cosa succede se si cammina con metatarso rotto?

Domanda di: Ing. Terzo Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (63 voti)

Si tratta di una lesione grave che potrebbe portare complicanze come artrite e dolore permanenti o la sindrome compartimentale.

Cosa comporta la rottura del metatarso?

La frattura del metatarso si presenta con dolore acuto nella parte esterna del piede, rigidità, gonfiore, formazione di ematomi, difficoltà di deambulazione. Per la diagnosi corretta è indispensabile effettuare una radiografia del piede.

Cosa succede se non si cura una frattura al piede?

Quando un osso non guarisce si dice che va in "pseudoartrosi" ovvero non forma un callo osseo sufficientemente duro da stabilizzare le parti rotte, in alcuni casi si può parlare di "ritardo di consolidazione" quando l'osso inizia a formare callo ma impiega più tempo del normale per ultimare la guarigione.

Come capire se si ha una microfrattura al piede?

Quali sono i sintomi della frattura del piede?
  1. Dolore vivo.
  2. Difficoltà o impossibilità a reggersi in piedi senza provare dolore.
  3. Gonfiore.
  4. Presenza di lividi e tumefazioni.
  5. Deformità (pronazione)

Come capire frattura quinto metatarso?

I sintomi più comuni della frattura del quinto metatarso sono il dolore al piede nella parte esterna e la rigidità circostante. Generalmente si forma un'ematoma e il piede gonfio, inoltre non si riesce ad appoggiare a terra il piede interessato. Anche il movimento del piede può essere limitato.

Frattura del Quinto Metatarso (del Piede): i Sintomi e le Complicanze