Cosa succede se si dorme con il telefono vicino alla testa?

Domanda di: Loredana Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

I dispositivi mobili emanano onde elettromagnetiche nell'ambiente circostante, anche quando sono in stand-by. Dormire con il cellulare acceso e vicino, significa esporsi a radiofrequenze ad alta intensità. Esse comportano l'insorgere di mal di testa continui, iperattività e disturbi del sonno.

Cosa succede se dormo con il telefono vicino alla testa?

Le onde elettromagnetiche emesse dal telefono hanno una scarsa penetranza nel nostro cervello e non dovrebbero produrre radiazioni ionizzanti che con certezza scientifica risultano invece essere cancerogene. Detto ciò può dormire serenamente e, se la fa stare più tranquilla, lo faccia con il cellulare spento....

Cosa causa il telefono al cervello?

Secondo diversi studi, l'uso dello smartphone produce diversi effetti sul cervello: presenza di squilibri chimici nel cervello, compromissione dello sviluppo di abilità sociali nei bambini, alterazione dei cicli sonno-veglia e rallentamento nella cognizione al punto da rendere pigro il cervello.

Cosa provocano le radiazioni del telefono?

Cosa dicono le autorità? L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell'OMS (IARC) ha classificato le onde a RF tra i "possibili carcinogeni umani" sulla base delle prove ancora limitate di una relazione con i tumori cerebrali (e della mancanza di prove di un legame con altri tipi di tumori).

Quanto fanno male le radiazioni del cellulare?

I telefoni cellulari, invece, emettono radiazioni non ionizzanti, con frequenze comprese tra 30 kilohertz e 300 gigahertz: per queste frequenze, stando a quanto riporta per esempio il National Cancer Institute, non esiste al momento alcuna evidenza solida di correlazione con l'aumento del rischio di cancro.

Cosa succede se dormiamo con il cellulare vicino al letto? Fa male?